Scopri la ricetta per fare taralli pugliesi in casa
In Puglia il tarallo è una vera istituzione. E allora non possiamo non approfondire l’argomento. I taralli sono dei deliziosi prodotti da forno, fragranti ed irresistibili, da tenere sempre in borsa per uno snack fuori orario, da servire come aperitivo o come sfizio.
I taralli pugliesi
I taralli pugliesi sono un pò come le ciliegie, uno tira l’altro. I migliori taralli pugliesi sono quelli fragranti che puoi acquistare nei panifici locali, e non nei grandi supermercati. Le ricette tipiche pugliesi dei taralli sono varie, poi ognuno ha i suoi gusti. La ricetta dei taralli pugliesi salati o dolci è una, ma spesso capita di cercare anche la ricetta dei taralli pugliesi senza vino, dei taralli della nonna o dei taralli di san giuseppe. Per non parlare dei tarallucci, da non confondere coi famosi biscotti di una celebre marca, che sono buoni ma non hanno nulla a che fare con il nostro prodotto pugliese.
I taralli pugliesi, ricetta
Taralli pugliesi ricetta originale, versione salata
Ingredienti
- 125 gr di farina bianca
- olio 30 ml
- vino 40 ml
- sale la punta di un cucchiaino
- pepe qb
- semi di finocchio qb
Preparazione
- impastare la farina con olio e sale
- aggiungere i semi di finocchio e il pepe
- unire il vino e lavorare ancora
- lasciar riposare l’impasto per 20 minuti
- formare i taralli: prima si ricavano dei bastoncini e poi si chiudono. siccome è un prodotto che non lievita, formateli già della dimensione giusta
- immergeteli pochi per volta in acqua bollente salata
- quando vengono a galla disponeteli su una teglia unta d’olio
- infornateli a 200 gradi per 25 minuti
Ricetta per i taralli pugliesi dolci
Ingredienti per fare i taralli pugliesi dolci in casa:
- 600 gr di farina 00
- 4 uova
- 4 cucchiai di marsala
- 100 gr di zucchero
- 4 cucchiai di olio extravergine
- sale
Preparazione dei taralli pugliesi dolci in casa
- impastare arina, uova, sale, zucchero olio e marsala
- lavorare sino ad ottenere un cordone
- unire le estremità a ciambella
- calare in acqua bollente con poco sale
- quando vengono a galla estrarli
- disporli su una teglia unta d’olio
- cuocere a 200 gradi per 25 minuti
I migliori taralli pugliesi? Cercali da noi
Se non hai voglia di preparare i taralli pugliesi in casa li puoi sempre acquistare online. Da noi potrai trovare i migliori taralli pugliesi della Puglia! Giochi di parole a parte, su La Terra Di Puglia potrai trovare tanti taralli pugliesi, sia dolci che salati, sia normali al vino che alle mandorle, alla curcuma, allo zenzero, piccanti.
In tavola con le preparazioni tipiche pugliesi
La cucina tipica pugliese ci porta in tavola una svariata quantità di prodotti e tra questi non possiamo certamente fare a meno di citare il famoso tarallo o tarallino. Questo prodotto tipico della Puglia, ma noto anche in altre regioni dell’Italia come la Campania, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia, si presenta come un piccolo anello di pasta non lievitata e cotto direttamente al forno.
Per la sua preparazione bastano davvero pochissimi ingredienti a patto, però, che questi siano di primissima qualità e tipici del territorio pugliese. Ogni regione italiana propone la propria variante di tarallo nella versione classica – fatta con farina, olio, sale e vino – oppure aromatizzati con ingredienti come semi di finocchio, peperoncino oppure origano.
Ancora oggigiorno non si conosce il vero significato della parola tarallo e su di essa si sono proposte tantissime varianti per il suo significato: ad esempio, c’è chi dice che possa derivare dal latino “Torrère” ossia abbrustolire, mentre che altri ancora pensano che il nome derivi dall’italico “tar” cioè avvolgere o dal francese antico “danai” ovvero pain rond, pane arrotondato.
Come preparare i taralli pugliesi
Questi sfiziosi alimenti sono perfetti da consumare in qualunque momento della giornata, come aperitivo con un buon bicchiere di vino, ma anche da servire in tavola insieme al pane e grissini. I taralli si possono preparare anche a casa ed oggi vi proponiamo la ricetta originale, così che possiate allietare i vostri palati e, perché no, anche quelli dei vostri compagni di tavola.
Se volete potete aromatizzarli: per farlo, nella fase dell’impasto, aggiungete uno di questi ingredienti… semi di finocchio, sesamo, peperoncino, origano, scaglie di cipolla disidratata. Per un chilo di pasta basteranno 5-6 grammi di aromi.
Io i taralli pugliesi li gusto con un buon Moscato di Trani
Chi ha inventato il tarallo pugliese?
Il tarallo pugliese è ancora oggi dopo secoli dalla sua “invenzione”, uno dei simboli incontrastati della nostra regione. Scopriamo chi l’ha inventato e come.
3 ricette fantasiose coi taralli pugliesi
Sei un amante dei taralli pugliesi e li metteresti ovunque? Ti piace sperimentare la cucina gourmet? E allora ti proponiamo 3 ricette sfiziose con i taralli pugliesi.
Piatti tipici pugliesi, i 10 più amati nel mondo
La Puglia è una regione dalle grandi, straordinarie ed antiche tradizioni gastronomiche. Scopriamo allora i 10 piatti tipici pugliesi più amati non solo in Puglia, ma anche fuori regione. Non esitate a scriverci ed a commentare, raccontandoci i vostri piatti preferiti, i sapori che più amate, le vostre varianti di famiglia o i vostri ricordi […]
Come fare i taralli pugliesi molto friabili
Ottenere degli ottimi taralli pugliesi croccanti e friabili in casa è possibile: vi basterà recuperare i giusti ingredienti e seguire le nostre dritte.
Come si fanno i taralli pugliesi bolliti?
I taralli pugliesi tradizionali sono un ottimo prodotto da forno da portare in tavola in tante occasioni: scopriamo come farli in casa con la fase della bollitura.
Altri approfondimenti sui taralli pugliesi
Breve storia dei taralli pugliesi e campani
I taralli pugliesi, ricetta salata, dolce, senza vino, glassati, Bimby
Taralli pugliesi, guida all'acquisto






6 Responses to "Taralli pugliesi"