Piatti decorati con gallo: qualche curiosità poco nota

Piatti decorati con gallo: così comuni e così belli, da superare i secoli ed essere ancora più moderni che mai. Scopriamo alcune curiosità su questi piatti.
Piatti decorati con gallo: così comuni e così belli, da superare i secoli ed essere ancora più moderni che mai. Scopriamo alcune curiosità su questi piatti.
Santa Apollonia si festeggia il 9 febbraio. Conosciamo la sua storia e vediamo quali tracce della sua devozione abbiamo ancora oggi in Puglia.
La Candelora in Puglia: i riti della luce, il desiderio di purificazione, le pitture rupestri, la suggestiva commistione tra liturgia e paganesimo, l’attesa di una stagione migliore: scopriamo insieme luoghi e tradizioni legati a questa festa così antica.
Incantesimi d’amore, pozioni e riti magici in terra di Puglia: quando le macare venivano in aiuto di un amore non corrisposto.
La festa di San Biagio, la storia della vita del santo, i miracoli, le reliquie e qualche piccola grande curiosità (anche pugliese) sul tema.
La Torre del Serpente si erge a sud di Otranto, ha una storia misteriosa e nasconde persino una leggenda. E se vi trovate lì vicino durante le notti estive..
Cade il 19 gennaio la festa di S.Ippazio, protettore della virilità maschile, le cui origini sono piuttosto antiche. Scopriamo insieme la storia del santo ed alcune curiosità sul priapismo in Salento.
La Quercia Vallonea è già di per sé un vero e proprio monumento salentino, ma la leggenda che custodisce la rende ancor più unica.
Durante tutto il Medioevo e parte del Rinascimento i debitori insolventi ed i falliti, erano messi alla gogna presso le colonne della vergogna.
La storia dell’uomo moderno ha inizio in Puglia, come testimoniato da un uomo ed una donna del Paleolitico ritrovati proprio in terra di Puglia.
Il basilisco era una creatura medioevale nella quale sicuramente nessuno avrebbe mai avuto piacere d’imbattersi. Come mai? E soprattutto, che cosa ci faceva in Salento, nella città di Sternatia? Scopriamolo assieme.
Palloncini in ceramica pugliese artigianali, come sceglierli? Come distinguere quelli più sinuosi, belli, eleganti e sofisticati? A voi i nostri consigli.