Il pumo pugliese: un emblema dell’arte artigianale pugliese
Tra gli oggetti che rappresentano in modo innegabile l’artigianato pugliese, non possiamo fare a meno di citare il pumo pugliese. Con quel suo aspetto che, per l’appunto, richiama alla mente un pomo, questo prodotto dell’arte ceramista o figula della nostra regione si è guadagnato un posto di primo piano tra gli oggetti utili ad abbellire le abitazioni.
E’ talmente elegante, sinuoso e dotato di una bellezza senza tempo che è spesso scelto come bomboniera per nozze, cerimonie e come idea regalo per eventi importanti. Ma andiamo con ordine e, nelle prossime righe, cerchiamo di scoprire qualche dettaglio in più sul pumo pugliese, a cominciare dalle sue origini storiche.
La storia del pumo pugliese, pumo pugliese significato
Con quella sua sagoma un po’ barocca, il pumo – sin dai secoli scorsi – è presto divenuto un simbolo di ricchezza e di distinzione sociale: questo elemento decorativo, infatti, è stato realizzato dagli artigiani pugliesi in tante versioni differenti, contraddistinte dall’uso di materiali e colori mai identici tra di loro. Con i pumi, le famiglie più ricche della Puglia si preoccupavano di adornare le ringhiere dei balconi, o ancora, i corrimani delle scale, personalizzandoli anche con qualche elemento araldico, in modo da distinguere le abitazioni.
Pumo pugliese, significato beneaugurale
Per quanto riguarda il significato del pumo pugliese, si tratta di un oggetto che, come detto in apertura, ha la forma di un bocciolo. Un bocciolo di rosa pronto a schiudersi e ad aprirsi, con significato beneaugurale che fa riferimento alla fertilità, alla famiglia che nasce e cresce, al buon augurio per gli eventi futuri. Aiutati con i colori a sottolineare il senso positivo del tuo dono!
Pumo pugliese, significato dei colori
A ciascun colore il suo significato peculiare dunque quando acquisti un pumo pugliese o scegli di donare un pumo pugliese scegli anche con cura il colore. Se si tratta di una cerimonia e se il tuo pumo è una bomboniera, puoi decidere di acquistare i pumi nel colore che meglio si addice alle tonalità di fondo del tuo evento. Altrimenti considera che:
- i blu e gli azzurri evocano calma e tranquillità, e sono anche ideali per l’arrivo di un bebè o per un battesimo di un maschietto
- i rosa sono perfetti per le spose, per le ragazzine, e per l’arrivo o battesimo di bimbe
- il nero, rosso o bordeaux è indicato per la coppia giovane e modaiola con la casa moderna e di design
- il giallo o arancio per le mamme, che sicuramente ameranno collocare il pumo pugliese in cucina
- il pumo pugliese bianco è perfetto per ogni occasione e si intona molto bene nelle case minimal e total white
Ma torniamo brevemente alla storia del pumo e al suo significato recondito. Alla base della scelta di inserire questi pumi tra gli elementi decorativi dei palazzi dei possidenti pugliesi, c’era anche l’idea secondo la quale questi oggetti, ispirati al culto della dea romana Pomona, ricordano la nascita di un fiore o di un frutto. Questo bocciolo di ceramica, quindi, simboleggiava già in quell’epoca la purezza di un germoglio, la capacità di rigenerazione, la fecondità e la ricchezza, insomma tutto quanto si possa auspicare per la propria famiglia, a prescindere dallo status sociale della stessa.
A questo significato, poi, bisogna pure aggiungere quello che la tradizione popolare pugliese promuoveva, vale a dire, la convinzione che il pumo potesse fungere da protezione contro la sorte avversa, divenendo in questo modo un oggetto capace di portare fortuna.
Il pumo oggi
Dopo aver perso un po’ quella sua natura esclusiva – anche in ragione del benessere sempre più diffuso – il pumo è diventato un oggetto di uso comune e che, soprattutto negli ultimi anni, viene scelto pure dagli sposi come bomboniera, per condividere con le persone care e gli invitati l’augurio di felicità e di benessere. Anche il famoso matrimonio della figlia di Pramod Agarwal (un ricco signore indiano, proprietario di acciaiere), Ritika Agarwal, è stato testimone di questa nuova usanza: sua figlia, infatti, ha scelto un pumo d’oro come bomboniera, dando un tocco pugliese alle sue nozze.
Un simbolo indiscusso di Grottaglie
Tra i souvenir di questa cittadina in provincia di Taranto, non possiamo fare a meno di indicare il pumo – in vernacolo, “lu pumu” – realizzato tradizionalmente in ceramica, in tanti formati differenti e, soprattutto, con decori cromatici differenti. Grottaglie è, infatti, famosa per la presenza di tante botteghe di artigiani della ceramica, i cosiddetti ceramisti: e la stessa cittadina può pure vantare un posto di primo piano tra le città del nostro paese che sono insignite di un riconoscimento importante per quanto riguarda l’arte della ceramica. In Puglia, il Pumo si produce a mano anche a Cutrofiano e a Laterza, anch’esse facenti parte del famoso circuito delle Città della Ceramica.
Pumo pugliese vendita online
Altre notizie e curiosità sul pumo pugliese in vendita online sulle pagine di questo sito
Pumo pugliese, la bomboniera del momento
Il pumo pugliese originale La Terra di Puglia è realizzato a mano e rappresenta l’oggetto perfetto da donare come bomboniera per le tue cerimonie o per i tuo lieti eventi.
Pumo pugliese colori da regalare
Pumo pugliese colori da regalare: La Terra di Puglia produce pumi pugliesi a mano da sempre. Li realizziamo proprio a mano, uno ad uno per te. Chiedici il tuo colore preferito, specie se devi fare un regalo. Qualche consiglio te lo diamo noi!
Dove acquistare il pumo pugliese?
Pumo pugliese, dove comprarlo? Come avere la certezza di acquistare un pumo di alta qualità? Come imparare a distinguere un pumo originale da uno contraffatto? A voi tutte le info del caso.
Il pumo pugliese è un’idea regalo sempre vincente e gradita. Non tutti però lo conoscono ancora. Spendiamo allora due parole sul tema, rispondendo prima di tutto alla domanda “cos’è il pumo pugliese”, per poi descrivere brevemente consigli d’uso e indicazioni sulla scelta dei colori per chi deve regalare un pumo. Cos’è il pumo pugliese? Il […]
Scopri il vero significato del pumo pugliese
Il significato del pumo pugliese: prima di regalare un pumo pugliese, accertati del suo significato, cosicché quando lo donerai, saprai anche motivare la scelta del tuo omaggio.
Il pumo pugliese, significato, caratteristiche, come distinguere un pumo originale da uno contraffatto, quando donarlo e perchè, e cosa lo distingue da altre creazioni di altre regioni italiane.
Galatina e la paternità del pasticciotto
Galatina, forte della grande lezione “social” appresa da Dior e da Chiara Ferragni, non ha dubbi: è tempo di rivendicare la paternità di uno dei simboli del Salento, il pasticciotto “leccese”
La massaia salentina, protagonista dell’artigianato del Salento
Materna, rassicurante e generosa, la massaia salentina è un delizioso oggetto appartenente all’artigianato salentino, perfetto come idea regalo. Anche a Natale. Scegli le nostre, sono fatte a mano!
Pumo pugliese, la bomboniera che cercavi
Il pumo pugliese potrebbe essere la bomboniera perfetta per una cerimonia nuziale: scoprite insieme a noi qualcosa in più circa questo prezioso oggetto dell’artigianato pugliese.
Il pumo pugliese a “Cortesie per gli Ospiti”
Il pumo pugliese protagonista di Cortesie per gli Ospiti, noto show televisivo in onda su Real Time.