Notizie su Cutrofiano
Cutrofiano è un piccolo ed incantevole paesino situato nel basso Salento. Fa parte della cosiddetta Grecía Salentina, un’enclave linguistica, storica, culturale e folkloristica che ancora oggi porta le tracce della colonizzazione greca. Non a caso, in alcuni paesi appartenenti alla Grecía Salentina si parla ancora oggi un dialetto neogreco chiamato griko: ci riferiamo a Sternatia, Martignano, Calimera, Corigliano d’Otranto e Zollino. Negli altri paesi appartenenti alla Grecía Salentina non sono ellenofoni (non si parla il griko, dunque) e pur tuttavia si tratta di un’area che presenta tratti omogenei sotto più punti di vista: retaggi storici, tracce del culto greco-ortodosso (come nella chiesa di Santo Stefano a Soleto, dove ricordiamo fu trovata la più antica mappa del basso Salento, oggi custodita presso il MarTa di Taranto), ma anche le tradizioni culinarie, il forte legame con il tarantismo e molto altro.
La Decatría Choría e l’etimologia del toponimo
Ancor prima della nascita della Grecía Salentina nella forma e con le caratteristiche con le quali la conosciamo oggi, Cutrofiano era già parte della Decatría Choría, un insieme di 13 paesi appartenenti alla Terra d’Otranto accomunati dal fatto di conservare retaggi linguistici, storici e culturali lasciati dalla colonizzazione greca della zona. Lo stesso toponimo di Cutrofiano, nonostante il piccolo centro del basso Salento non sia ellenofono, ha una sua variante in griko: Kutrufiàna. In realtà, il toponimo risalirebbe ai nomi di persona Octufrius (osco) e Oecotrophius (greco-latino), anche se la teoria maggiormente accreditata vuole che esso derivi da cutrubbi, i classici recipienti in argilla (dal greco appunto kutra) che si realizzavano in zona già dai tempi remoti. L’etimologia dunque rimanderebbe a cutrubbi, da cui Cutrubbiano e in seguito, appunto, Cutrofiano.
Stemma di Cutrofiano
Quanto allo stemma di Cutrofiano, questo rappresenta un cavaliere a cavallo, un motivo non infrequente in araldica, che non trova spiegazione specifica se non nel fatto che a Cutrofiano sin dai tempi dei Duchi Filomarini si usava allevare pregiate razze di cavalli con una certa competenza ed abilità.
Cutrofiano, il paese de li Ucci
Cutrofiano è famosa anche per aver dato i natali ad uno dei tamburellisti, stornellisti e portavoci della cultura folkloristica e popolare più famosi di tutta la Grecía Salentina e del Salento: Uccio Aloisi. Gli stornelli custoditi, tramandati e proposti da Uccio Aloisi, scomparso nel 2010, sono canti di lavoro e d’amore, strettamente legati alle attività nei campi ed all’avvicendarsi delle stagioni, alle tradizioni locali ed alle vicende comuni, familiari ed amorose, dei loro protagonisti. Veri e propri racconti di vita vissuta, autentica e verace, a ritmo di tamburello, che Aluisi riusciva spesse volte ad improvvisare con un talento davvero unico nel suo genere. Assieme ad Uccio Aloisi si esibiva Uccio Bandello e poi ancora, con loro Uccio Casarano, Uccio Melissano, Giovanni Avantaggiato, Ugo Gorgoni, Pippi Luceri e la voce di Narduccio Vergaro: li Ucci, insomma. Infine, verso la fine degli anni Ottanta del Novecento, si unisce a li Ucci anche Pino Zimba, tamburellista di Aradeo. Sono gli anni della grande riscoperta degli stornelli popolari, che portano li Ucci ad esibirsi anche ben lontano da Cutrofiano. Oggi che i grandi protagonisti di quel periodo felice non ci sono più, va comunque in scena ogni anno un Festival chiamato proprio Li Ucci, avente l’obiettivo di omaggiare il loro ricordo ma anche di tener viva ed indimenticata la tradizione degli stornelli popolari cantati con l’accompagnamento dei classici tamburelli.
Cutrofiano distanza dal mare
Il paese di Cutrofiano è in una posizione centrale del Salento, il mare più vicino è quello di Gallipoli, in particolare la parte nord, infatti si arriva andando verso Aradeo, Sannicola e poi Lido Conchiglie. Ma Cutrofiano è anche comodo per raggiungere Otranto, infatti da Maglie si va direttamente. In ogni caso vi consigliamo di scegliere dove andare al mare in base al vento.
Di seguito, alcune informazioni utili su Cutrofiano, a beneficio del turista, del viaggiatore, dello studente o del curioso. A voi!
Ceramiche di Cutrofiano
Cutrofiano, il Palazzo Filomarini
Mostra e Museo della Ceramica a Cutrofiano (LE)
Pentole in terracotta

Di seguito, alcune notizie di attualità su Cutrofiano, che mano a mano pubblichiamo sulle pagine del nostro magazine.
Sapevate che il falò più grande d’Europa si fa in Puglia, esattamente a…
La focara più grande d’Europa si accende ogni anno proprio in Puglia: scopriamo insieme dove si accende, quanto grande è e quando andare a vedere questo immenso falò.
E’ iniziata la Notte della Taranta nel Salento qui un pò di informazioni utili
Hai intenzione di andare alla scoperta della Notte della Taranta per vedere un concerto e conoscere più da vicino il folklore locale salentino. E allora, ti diamo tutte le info del caso!
I mestieri del Salento: pietra leccese, chiacchierino e dintorni
Mestieri del Salento, chi li conosce? Abbiamo spesso citato la maestria dei contadini del Salento, degli artigiani abili a intrecciare il giunco o dei maestri ceramisti, esperti nel plasmare la terracotta praticamente ad occhi chiusi. Non possiamo oggi non menzionare gli esperti scalpellini, abili nel lavorare la pietra leccese. Conosciamo assieme i mestieri del Salento […]
Il pumo pugliese è un’idea regalo sempre vincente e gradita. Non tutti però lo conoscono ancora. Spendiamo allora due parole sul tema, rispondendo prima di tutto alla domanda “cos’è il pumo pugliese”, per poi descrivere brevemente consigli d’uso e indicazioni sulla scelta dei colori per chi deve regalare un pumo. Cos’è il pumo pugliese? Il […]
Bitetto, Museo della Devozione e del Lavoro
Come si viveva in Puglia nei secoli passati? Quali erano gli attrezzi in uso da parte dei contadini pugliesi? E quali gli attrezzi dei classici mestieri di una volta? E di cosa si occupavano le donne? Rispondiamo assieme a questo domande.
Ceramiche pugliesi da regalare a Natale: qualche idea
Ceramiche pugliesi: tante idee belle e versatili da regalare a chi ami in qualunque occasione dell’anno, come una cerimonia, un compleanno oppure il Santo Natale.
Cutrofiano, torna l’appuntamento con il festival “Li Ucci”
Torna come ogni anno in quel di Cutrofiano (LE) Li Ucci Festival, kermesse di musica popolare e tradizionale volta a mantenere viva la tradizione locale degli stornelli a suon di tamburello.
Itinerario della ceramica in Puglia, una visita al Parco dei Fossili di Cutrofiano
Una passeggiata a Cutrofiano alla scoperta del suo Parco dei Fossili e del suo Museo Malacologico delle Argille: un luogo unico nel suo genere che conviene visitare se ci si trova in vacanza in Salento.
Cutrofiano, al via la Mostra Mercato della Ceramica Artigianale
Tutto pronto per la 49 esima edizione della Mostra Mercato della Ceramica Artigianale, che avrà luogo come di consueto a Cutrofiano (LE) per le vie del borgo antico. Una visita è d’obbligo.
I nomignoli più curiosi del Salento
Le ingiurie o nomignoli del Salento: paese che vai insomma, epiteto che ti tocca. Ma da dove provengono alcune delle più particolari e curiose ingiurie del Salento? Scopriamone insieme alcune.
Potete anche acquistare prodotti da Cutrofiano, oppure i famosi prodotti in terracotta, come piatti, pentole o altri prodotti artistici come il Pumo pugliese inoltre proponiamo un itinerario nel parco dei fossili di Cutrofiano.