Lo spumone salentino è un dolce che, durante la vostra vacanza in Salento, vi sorprenderà piacevolmente. Il suo nome vi farà pensare ad una spuma, una meringa o qualcosa di soffice, invece si tratta di un gelato. Ma non un gelato qualunque! Vediamo che cos’è lo spumone salentino.
Spumone salentino, ricetta
Lo spumone salentino insomma è una sorta di mattonella gelato davvero deliziosa. Non pensate alle mattonelle di gelato commerciali. Si tratta di una mattonella di gelato artigianale di alta qualità, di più gusti associati insieme, con un cuore a volte di croccante, a volte di amarena, a volte scaglie di cioccolata, a seconda dei gusti. Lo spumone salentino è sempre nei gusti alle creme, non esiste alla frutta. Spesso, ma non sempre, c’è anche un pò di pan di spagna. Vi domanderete come fare lo spumone in casa, se l’avete assaggiato in vacanza ed avete voglia di replicarlo. Beh, per fare lo spumone gallipolino in casa dovrete procurarvi delle forme tipo cilindriche oppure a cupola. Poi dovete comporre il vostro spumone, per esempio mettendo sul fondo del pan di spagna, poi cercando di aggiungere il gelato livellandolo bene, intervallare con pezzetti di cioccolata o di mandorla per esempio e coprire con altro gelato, livellando ancora. E’ una piccola opera d’arte!
Spumone fatto in casa? Si può!
Lo spumone salentino o spumone pugliese è qualcosa di unico. Se vai a mangiare fuori in salento, te lo portano in una coppetta o piattino, e lo gusti come un dessert gelato. E’ davvero molto buono. Da quelle parti qualcuno usa irrorarlo anche con un liquore chiamato San Marzano, ma perchè non irrorarlo anche con un caffè? Per ciò che concerne lo spumone pugliese, la ricetta prevede l’uso di gelati alla crema, ma potete anche prendere ispirazione e realizzare il vostro spumone fatto in casa con i gelati alla frutta.
Spumone, ricetta?
Per quanto riguarda lo spumone, la ricetta ve l’abbiamo brevemente descritta sopra. Per realizzare un perfetto spumone salentino non servono competenze culinarie. Lo spumone, che in dialetto salentino si chiama sempre spumone, richiede più che altro manualità e gusto artistico! Buona fortuna con il vostro spumone salentino, la ricetta non vi deluderà!