
Alla scoperta della città di Lecce
La città di Lecce è collocata nella zona centrale del Salento ed è considerata una vera e propria città d’arte del meridione italiano, tant’è vero che molti usano chiamarla la “Firenze del Sud”. Infatti, in questa città così affascinante è possibile osservare resti archeologici risalenti all’età romana, che si sono mescolati alle perle del barocco, opere architettoniche risalenti al Seicento, che ha regalato meravigliose chiese e palazzi storici collocati proprio nel cuore della città. Le opere architettoniche che rendono Lecce diversa da tutte le altre città della regione sono esattamente quelle realizzate in stile barocco: uno stile che nacque anche in virtù della presenza massiccia nel sottosuolo della zona della famosa pietra leccese.
5 castelli da vedere assolutamente in Salento
Castelli del Salento, scopriamoli e conosciamoli assieme e vediamo quali visitare durante le proprie vacanze in Salento. Oggi ve ne proponiamo 5 di imperdibili.
Mercatini di Natale in Puglia, dove andare quest’anno
Mercatini di Natale in Puglia, una carrellata dei più bei mercatini e villaggi di Babbo Natale della Puglia: dove trovare piste del ghiaccio, prodotti artigianali, artisti di strada, giochi gonfiabili, neve artificiale, trenini, dolciumi e molto altro.
Località balneari economiche in Puglia, alcune idee
Località balneari economiche in Puglia, quali sono, dove trovarle, cos’hanno di interessante? Ecco a voi 3 idee da sfruttare in estate così come fuori stagione per organizzare una vacanza rilassante in Puglia!
Spettacolo naturale nel Salento, è il momento della schiusa delle tartarughe
Madre natura riesce sempre a sorprendere e stupire anche l’uomo più disincantato: oggi è stata la volta delle tartarughe Caretta Caretta, che con un’eccezionale schiusa a due passi da Lecce, ci ricordano che madre natura è ancora più viva che mai.
Cosa vedere in Puglia in questo periodo
Cosa vedere in Puglia? Itinerari, destinazioni, città di mare e città storiche, ma anche parchi naturali, monumenti patrimonio dell’umanità e molto altro. A voi alcuni consigli per organizzare la vostra vacanza in Puglia.
La pietra leccese
La pietra leccese, chiamata anche pietra gentile per la sua straordinaria malleabilità, è stata la materia prima perfetta per tradurre in una concreta realtà l’esuberanza creativa degli artisti e degli architetti che hanno dato vita, solo per fare un esempio, la Basilica di Santa Croce e la Piazza del Duomo. Ma gli esempi non si esauriscono in queste due chiese, tant’è che Lecce è nota anche come la Città delle Cento Chiese. La maggior parte di esse sono dunque realizzate in pietra leccese, che ogni giorno sotto i raggi del sole che baciano generosamente questa terra si tingono di un meraviglioso colore caldo ed intenso. Non vi resta che avvicinarvi a Porta Rudiae, Porta Napoli o Porta San Biagio e lasciarvi trasportare dall’emozione suscitata da una piacevole passeggiata nel cuore di Lecce.
Altri monumenti d'interesse di Lecce
Breve storia di Lecce
Chi era Sant'Oronzo
I conventi di Lecce
Le chiese di Lecce
Lecce, il Castello di Carlo V
Posizione, toponimo e stemma di Lecce
Pingback: Pasqua 2011 in Puglia | Frasi Donna Mag