Sapevate che il falò più grande d’Europa si fa in Puglia, esattamente a…

La focara più grande d’Europa si accende ogni anno proprio in Puglia: scopriamo insieme dove si accende, quanto grande è e quando andare a vedere questo immenso falò.
La focara più grande d’Europa si accende ogni anno proprio in Puglia: scopriamo insieme dove si accende, quanto grande è e quando andare a vedere questo immenso falò.
Hai intenzione di andare alla scoperta della Notte della Taranta per vedere un concerto e conoscere più da vicino il folklore locale salentino. E allora, ti diamo tutte le info del caso!
Mestieri del Salento, chi li conosce? Abbiamo spesso citato la maestria dei contadini del Salento, degli artigiani abili a intrecciare il giunco o dei maestri ceramisti, esperti nel plasmare la terracotta praticamente ad occhi chiusi. Non possiamo oggi non menzionare gli esperti scalpellini, abili nel lavorare la pietra leccese. Conosciamo assieme i mestieri del Salento […]
Il pumo pugliese è un’idea regalo sempre vincente e gradita. Non tutti però lo conoscono ancora. Spendiamo allora due parole sul tema, rispondendo prima di tutto alla domanda “cos’è il pumo pugliese”, per poi descrivere brevemente consigli d’uso e indicazioni sulla scelta dei colori per chi deve regalare un pumo. Cos’è il pumo pugliese? Il […]
Come si viveva in Puglia nei secoli passati? Quali erano gli attrezzi in uso da parte dei contadini pugliesi? E quali gli attrezzi dei classici mestieri di una volta? E di cosa si occupavano le donne? Rispondiamo assieme a questo domande.
Torna come ogni anno in quel di Cutrofiano (LE) Li Ucci Festival, kermesse di musica popolare e tradizionale volta a mantenere viva la tradizione locale degli stornelli a suon di tamburello.
Una passeggiata a Cutrofiano alla scoperta del suo Parco dei Fossili e del suo Museo Malacologico delle Argille: un luogo unico nel suo genere che conviene visitare se ci si trova in vacanza in Salento.
Tutto pronto per la 49 esima edizione della Mostra Mercato della Ceramica Artigianale, che avrà luogo come di consueto a Cutrofiano (LE) per le vie del borgo antico. Una visita è d’obbligo.
Le ingiurie o nomignoli del Salento: paese che vai insomma, epiteto che ti tocca. Ma da dove provengono alcune delle più particolari e curiose ingiurie del Salento? Scopriamone insieme alcune.
Torna anche quest’anno Buongiorno Ceramica, l’evento pensato per porre l’accento sull’autenticità e sulla straordinarietà di un’arte, quella figula, che è bene tramandare e non dimenticare.
E’ notizia di oggi che la Giunta Regionale pugliese ha approvato il contenuto del Disciplinare d’uso del Marchio Ceramiche Artistiche di Cutrofiano.
Piatti decorati con gallo: così comuni e così belli, da superare i secoli ed essere ancora più moderni che mai. Scopriamo alcune curiosità su questi piatti.
Nel corso di una vacanza in Puglia avete sentito dire che vi sono alcuni paesi dove ancora oggi si parla il griko, una variante antica del Greco moderno. Conosciamola più da vicino.
La ceramica pugliese porta nelle nostre case un pezzo di storia vissuta sotto forma di opera d’arte plasmata a mano: trova insieme a noi l’oggettistica pugliese che meglio ti rappresenta.
Nuovo nato in casa Palamà, la storica e pluripremiata azienda vitivinicola di Cutrofiano, piccolo centro del basso Salento dove quasi un secolo la famiglia si dedica alla produzione di vini di prim’ordine provenienti da vitigni autoctoni. Oggi è la volta di Nini’, un vino giovane firmato proprio dal “giovane” di casa, Michele. Ma cerchiamo di […]