Storie, racconti, tradizioni e usanze che affondano le loro radici in un passato lontano e che tornano più che mai vive ogni anno in occasione della notte di San Giovanni. A voi due chiacchiere sul tema.
Come si viveva in Puglia nei secoli passati? Quali erano gli attrezzi in uso da parte dei contadini pugliesi? E quali gli attrezzi dei classici mestieri di una volta? E di cosa si occupavano le donne? Rispondiamo assieme a questo domande.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su La festa dell’Immacolata tra tradizioni e convivialitàbaccalà, immacolata, pittule, tradizioni
La festa dell’Immacolata Concezione porta con sè una serie di tradizioni gastronomiche ancora molto vive in gran parte del meridione italiano. Scopriamo insieme i proverbi, le abitudini e le preparazioni culinarie legate al culto dell’Immacolata.
L’autunno è la stagione dei marroni, delle castagne, delle pastiddhe. E allora scopriamo assieme piatti tipici pugliesi e tradizioni fortemente legate al territorio, aventi come protagonista proprio le castagne.
San Martino ci offre ogni anno l’occasione per stappare una buona bottiglia di vino novello, di assaggiare qualche pittula con il vincotto e di arrostire le prime caldarroste di stagione nel camino.
Nel corso di una vacanza in Puglia avete sentito dire che vi sono alcuni paesi dove ancora oggi si parla il griko, una variante antica del Greco moderno. Conosciamola più da vicino.