La quercia Vallonea e la leggenda dei cento cavalieri

La Quercia Vallonea è già di per sé un vero e proprio monumento salentino, ma la leggenda che custodisce la rende ancor più unica.
La storia della Puglia è molto antica e piena di molte cose da scoprire, dai siti archeologici alla storia delle singole località che vanno dal Gargano fino al Salento.
La Quercia Vallonea è già di per sé un vero e proprio monumento salentino, ma la leggenda che custodisce la rende ancor più unica.
Durante tutto il Medioevo e parte del Rinascimento i debitori insolventi ed i falliti, erano messi alla gogna presso le colonne della vergogna.
Sapevi che la Natività più antica di Puglia è stata realizzata in pietra leccese? E che il leggendario cavaliere senza testa è esistito davvero? Per saperne di più dobbiamo raccontarti chi era Nuzzo Barba.
Il trappeto o frantoio ipogeo: tra storia e curiosità, un edificio rurale che ha rivestito un ruolo da protagonista per lunghi secoli in terra di Puglia. Conosciamolo assieme.
Il Museo del Minatore di Casarano è una forte testimonianza di quanto intensa, sacrificante e talvolta drammatica potesse essere la vita dei migranti italiani in Belgio sul finire del Novecento.
Bagnolo del Salento, una piccola perla ricca di storia, cultura ed artigianato. Dal bellissimo e famoso menhir in pietra leccese sino ai retaggi culturali tenuti vivi ancora oggi dagli zucari, tutto è occasione per una visita guidata.
Dal Mosaico sino alla Cripta, passando per le teche con i teschi degli 800 martiri, la Cattedrale di Otranto ha tanto da mostrare e da raccontare. Tappa imperdibile per la tua vacanza in Puglia.
Visitare il Parco Archeologico di Manfredonia significa fare uno straordinario tuffo nel passato, ai tempi dell’antica città di Siponto, oggi scomparsa.
La Grotta dei Cervi è un luogo unico come pochi al mondo: oltre 3 mila pittogrammi del Neolitico che narrano la storia di come eravamo.
Il pasticciotto leccese non è originario di Lecce, bensì di Galatina. Scopriamo insieme di che si tratta e qual è la sua storia.
A Terlizzi – in provincia di Bari – il week-end si preannuncia particolarmente affascinante e divertente: la cittadina, infatti, ospiterà la terza edizione de La Notte delle Streghe e l’inquisizione, un appuntamento tra storia, cultura e gastronomia.
La Puglia è un territorio particolarmente ricco di storia e di cultura e, per conoscere al meglio questo patrimonio unico, a Racale prende il via stasera una serie di eventi dedicati alla scoperta delle peculiarità locali.
La Puglia è una terra di origini e storie antichissime, di cui sono presenti testimonianze preziose: proprio nella splendida location di Manduria, è stato scoperto un prezioso “biberon” del popolo dei Messapi.
Ad Ostuni è in programma un evento di grande valore storico, in cinque giornate fino al 13 ottobre, durante il quale saranno presenti esperti di preistoria e protostoria, in un importante dibattito per una regione contraddistinta dalla storicità.
E’ stato inaugurato qualche giorno fa ad Otranto il monumento all’umanità migrante realizzato dall’artista Costas Varotsos.