Parabita e la leggenda della guerra delle ricotte

Andiamo a Parabita, in provincia di Lecce, per una leggenda curiosa e leggera che vede come protagonisti i parabitani, i Turchi e ingenti quantità di deliziosa ricotta fresca!
La storia della Puglia è molto antica e piena di molte cose da scoprire, dai siti archeologici alla storia delle singole località che vanno dal Gargano fino al Salento.
Andiamo a Parabita, in provincia di Lecce, per una leggenda curiosa e leggera che vede come protagonisti i parabitani, i Turchi e ingenti quantità di deliziosa ricotta fresca!
Torniamo ad Oria per scoprire un’altra faccia singolare, misteriosa e per certi versi raccapricciante di quest’angolo di Puglia, e andiamo a visitare insieme la cripta delle Mummie, un luogo poco visitato ma decisamente carico di suggestione.
I contadini Pugliesi dei primi del Novecento accolsero l’invito ad apprendere la loro firma per riscattarsi da una vita di stenti e di fatiche: una pagina di storia che è bello riscoprire assieme per ricordare da dove veniamo.
Storie, misteri, miti e leggende abbondano il Salento. Oggi è la volta della leggenda che narra come ebbe origine la città di Gallipoli, chi la fondò e in quali circostanze.
Raccontiamo oggi una leggenda molto antica relativa alla città di Taranto, non molto conosciuta nemmeno tra i tarantini. E’ la leggenda di una sirena, chiamata Skumé. Ma chi era Skumé? E qual è la sua storia? Conosciamola assieme. La storia che ci accingiamo a raccontarvi affonda le sue radici nel 1844 in quel di Taranto, […]
La Torre del Serpente si erge a sud di Otranto, ha una storia misteriosa e nasconde persino una leggenda. E se vi trovate lì vicino durante le notti estive..
La Quercia Vallonea è già di per sé un vero e proprio monumento salentino, ma la leggenda che custodisce la rende ancor più unica.
Durante tutto il Medioevo e parte del Rinascimento i debitori insolventi ed i falliti, erano messi alla gogna presso le colonne della vergogna.
Sapevi che la Natività più antica di Puglia è stata realizzata in pietra leccese? E che il leggendario cavaliere senza testa è esistito davvero? Per saperne di più dobbiamo raccontarti chi era Nuzzo Barba.
Il trappeto o frantoio ipogeo: tra storia e curiosità, un edificio rurale che ha rivestito un ruolo da protagonista per lunghi secoli in terra di Puglia. Conosciamolo assieme.
Il Museo del Minatore di Casarano è una forte testimonianza di quanto intensa, sacrificante e talvolta drammatica potesse essere la vita dei migranti italiani in Belgio sul finire del Novecento.
Bagnolo del Salento, una piccola perla ricca di storia, cultura ed artigianato. Dal bellissimo e famoso menhir in pietra leccese sino ai retaggi culturali tenuti vivi ancora oggi dagli zucari, tutto è occasione per una visita guidata.
Dal Mosaico sino alla Cripta, passando per le teche con i teschi degli 800 martiri, la Cattedrale di Otranto ha tanto da mostrare e da raccontare. Tappa imperdibile per la tua vacanza in Puglia.
Visitare il Parco Archeologico di Manfredonia significa fare uno straordinario tuffo nel passato, ai tempi dell’antica città di Siponto, oggi scomparsa.
La Grotta dei Cervi è un luogo unico come pochi al mondo: oltre 3 mila pittogrammi del Neolitico che narrano la storia di come eravamo.