Il partito del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo ha raccolto un ottimo riscontro in tutta Italia e, in modo particolare, in Puglia si è affermato come il secondo partito più importante a queste elezioni 2013.
By Davide on Commenti disabilitati su Vacanze in Salento: le più amate dagli italianiItalia, Puglia, salento, turismo
Le vacanze in Salento sono quelle più amate dagli italiani: secondo Italia Touristica, infatti, il nostro territorio si trova davanti alle Cinque Terre, alla Costiera Amalfitana, al Chianti ed alla Versilia.
By Davide on Commenti disabilitati su Il top chef d’Italia è puglieseItalia, pugliese
È un cuoco pugliese, più precisamente di Bari, il top chef 2011 d’Italia: Pierluca Ardito, appena trentaduenne, è stato insignito del prezioso premio dopo aver collezionato anche in passato prestigiosi riconoscimenti.
By Davide on Commenti disabilitati su Per le vacanze Puglia la seconda destinazione in ItaliaItalia, Puglia, turismo, vacanze puglia
Per le vacanze Puglia, Sardegna ed Emilia Romagna: queste sono le destinazioni preferite in Italia, dagli italiani che non si concederanno viaggi all’estero, aiutando in questo modo una crescita del turismo nazionale.
By Davide on Commenti disabilitati su A Corato la mostra Garibaldi di Terra e Idealibari, Italia, mostra
Appuntamento con l’arte e la cultura è a Corato, in questo centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, con la mostra Garibaldi di Terra e Ideali, la famosa rappresentazione sculturea dell’Eroe dei due Mondi che ritrae il Generale in chiave georgica.
By Marco on Commenti disabilitati su Strategia per un futuro di pace nel Mediterraneo ?Italia, regione, spagna, vendola
Su questo si interrogano a Bari le Regioni della Commissione Intermediterranea (CIM) della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (CRPM) nel corso del Bureau Politico aperto agli stakeholder pugliesi, in programma venerdì 4 marzo 2011 presso l’Hotel Oriente (ore 9.30/13.30). Un tema irrinunciabile in questo momento storico, che vede proprio i Paesi del Mediterraneo percorsi da violente tensioni, chiaro segnale delle profonde trasformazioni in atto, che impongono un ripensamento delle politiche di cooperazione euro-mediterranea