La gastronomia pugliese è fatta di passate di pomodoro, pasta fresca, sughi irresistibili, olio extravergine di oliva, olive, pomodori secchi, taralli, lampascioni, ortaggi essiccati al sole e molto altro. Da provare!
Frise pugliesi: rispondiamo assieme ai quesiti più comuni sul tema, andando alla scoperta delle curiosità passate e presenti in merito a questa prelibatezza dalle origini umili ma oggi considerata piatto “gourmet”!
Nasce ufficialmente il Presidio Slow Food della cozza nera tarantina: un presidio pensato e voluto per dare la giusta importanza alla cozza nera, per ristrutturare e rivalutare il settore della mitilicoltura, e per rivolgere la giusta attenzione alle tematiche ambientali.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su 3 tradizioni culinarie del Salento da copiare (ovunque tu sia)calzone, gastronomia, puccia, rustico, salento
Tre tradizioni culinarie del Salento che La Terra di Puglia vi propone per un pranzo o una cena veloce pur tuttavia sotto il segno della gastronomia del Salento più genuina.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su I trabucchi pugliesi, ingegnosi ed eleganti, sempre in prima filagargano, gastronomia, pesce, turismo
Trabucchi pugliesi: ecco dove trovarli e perchè sono così speciale. Se ne trovate uno convertito in ristorante, approfittatene subito: potrete assaggiare i piatti tipici pugliesi di pesce proprio sul mare!
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Funghi cardoncelli e plerotus pugliesi sempre più grandicucina, gastronomia, ricette
Funghi cardoncelli pugliesi, funghi plerotus…i funghi sulle Murge baresi abbondano. Scopriamo dunque quali varietà di funghi sono e quali sono le loro caratteristiche.
Bombette pugliesi ricetta originale: come si preparano e come si gustano le deliziose bombette, involtini di carne di maiale tipici della tradizione gastronomica pugliese.
Pomodori secchi, come conservarli? Non c’è un modo solo, ma in tutti i casi è necessario usare alcune accortezze specifiche. Vi indichiamo noi come fare.
Puccia salentina: come si prepara, come si gusta, come si farcisce, quante calorie ha, dove si compra. Di tutto un pò su questo straordinario cibo da strada del Salento.
Tutti li vogliono, tutti li amano e tutti ce li chiedono: sono i lampascioni pugliesi, deliziose cipolline amarognole e dolci allo stesso tempo, ottime da gustare in diversi contesti. Ecco quali.
Quanti tipi di fico esistono? Quali sono i fichi pugliesi e quali no? Quali sono le specialità gastronomiche a base di fichi? Scopriamo qualcosa in più su questi deliziosi frutti di fine estate.
In Puglia la vacanza incontra i gusti di una vasta gamma di turisti alla ricerca di un ambiente piacevolmente rilassante, di una gastronomia di qualità e di occasioni di shopping all’altezza delle aspettative. Ed è subito boom.
Paparina in vaso sott’olio: la classica ricetta della paparina stufata pugliese pronta ad approdare come appena fatta sulla tua tavola ovunque tu sia ed in qualunque momento dell’anno.