Cosa fare in Puglia quando piove: idee da copiare

Cosa fare in Puglia quando piove? La Terra di Puglia ha messo a punto una serie di consigli utili e interessanti per chi si trova in vacanza in Puglia e capita una giornata di pioggia.
La gastronomia pugliese è fatta di passate di pomodoro, pasta fresca, sughi irresistibili, olio extravergine di oliva, olive, pomodori secchi, taralli, lampascioni, ortaggi essiccati al sole e molto altro. Da provare!
Cosa fare in Puglia quando piove? La Terra di Puglia ha messo a punto una serie di consigli utili e interessanti per chi si trova in vacanza in Puglia e capita una giornata di pioggia.
Chi non conosce il pasticciotto del Salento? La Terra di Puglia vi dà alcuni consigli utili per essere pronti all’assaggio e per gustare i migliori pasticciotti del Salento.
In Puglia i dolci sono di casa e sono sempre fatti sotto il segno della bontà e genuinità: impariamo oggi a preparare dei biscottoni al cioccolato fragranti e profumati, i mustaccioli pugliesi.
Friselle salentine o frisa del Salento, qual è la storia di questo delizioso e semplicissimo comfort food salentino? E come si prepara per ottenere un risultato perfettamente uguale a quello assaggiato in Salento? A voi le risposte.
Orecchiette pugliesi, come condirle a regola d’arte in modo diverso ed originale, se non avete voglia di ricorrere al classico sugo di pomodoro o ai sughi a base di carne. A voi!
Alla scoperta di una specialità del Gargano da provare almeno una volta nella vita: la muscisca, una carne essiccata deliziosamente sapida, morbida al punto giusto e irresistibile sia cotta che cruda.
Pomodori secchi, come usarli? I pomodori secchi sono deliziosi sia da soli sia nel contesto di ricette di cucina creative. Tuttavia spesso le idee mancano. Ve ne diamo 3 semplici e interessanti al contempo!
Orecchiette con cime di rapa, la ricetta per realizzare questo caposaldo della tradizione gastronomica pugliese e alcuni consigli utili per chi ha voglia di autenticità ma non ha troppo tempo a disposizione.
Si chiama buffetto salentino ed è qualcosa che forse già conoscevate, ma non avevate mai chiamato in questo modo così particolare e perchè no, buffo.
Immacolata a Bari, cosa si mangia in occasione della Vigilia di questa festività così sentita in tutta la Puglia? Il menu di pesce è immancabile, ma con quel tocco tipicamente barese che tanto ci piace.
Si chiama Africano ma è salentino, ed è un dolcetto davvero irresistibile, fragrante e goloso. Fa felici i bambini così come gli amanti dello zabaione. Ricorda un po’ il Natale, ma è buono tutto l’anno! Da provare.
Cosa mangiare in Salento? Vi diamo alcuni consigli in merito a cosa mangiare in Salento durante la vostra vacanza: sapori unici, autentici, tipicamente locali, da provare prima di ripartire.
Le vacanze in Puglia sono anche sinonimo di buona gastronomia locale: e allora scopriamo assieme tre specialità salentine da provare durante la vostra vacanza a Gallipoli.
Frise pugliesi: rispondiamo assieme ai quesiti più comuni sul tema, andando alla scoperta delle curiosità passate e presenti in merito a questa prelibatezza dalle origini umili ma oggi considerata piatto “gourmet”!
Nasce ufficialmente il Presidio Slow Food della cozza nera tarantina: un presidio pensato e voluto per dare la giusta importanza alla cozza nera, per ristrutturare e rivalutare il settore della mitilicoltura, e per rivolgere la giusta attenzione alle tematiche ambientali.