Puccia salentina, perché ha questo nome apparentemente simpatico ed inusuale? La risposta come sempre si trova nell’etimologia della parola, che in questo caso deriva dal latino. Una piccola curiosità a tema pugliese!
Puccia salentina o puccia leccese sono i due termini usati per indicare un delizioso panino a base di pane croccante, soffice e privo di mollica, pronto ad essere farcito con straordinari prodotti tipici pugliesi.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su 3 tradizioni culinarie del Salento da copiare (ovunque tu sia)calzone, gastronomia, puccia, rustico, salento
Tre tradizioni culinarie del Salento che La Terra di Puglia vi propone per un pranzo o una cena veloce pur tuttavia sotto il segno della gastronomia del Salento più genuina.
Puccia salentina, vi spieghiamo brevemente come gustarla al meglio e come prepararla in modo da apprezzarne tutta la straordinaria qualità già al primo assaggio.
La puccia salentina diventa gourmet e viaggia ben al di fuori dei confini regionali. Perché? Perchè è buona, bella, leggera, facile da realizzare e molto versatile. Cosa volere di più?
La Puglia è una regione dalle grandi, straordinarie ed antiche tradizioni gastronomiche. Scopriamo allora i 10 piatti tipici pugliesi più amati non solo in Puglia, ma anche fuori regione. Non esitate a scriverci ed a commentare, raccontandoci i vostri piatti preferiti, i sapori che più amate, le vostre varianti di famiglia o i vostri ricordi […]