La festa di San Biagio, leggende e miracolo del panettone

La festa di San Biagio, la storia della vita del santo, i miracoli, le reliquie e qualche piccola grande curiosità (anche pugliese) sul tema.
La Regione Puglia è un territorio molto ampio, con oltre 400 km di costa tra spiagge e scogli e una gastronomia ricca, antica e saporita. Scopri tutti gli argomenti inerenti la splendida Terra di Puglia insieme a noi.
La festa di San Biagio, la storia della vita del santo, i miracoli, le reliquie e qualche piccola grande curiosità (anche pugliese) sul tema.
Di sogno in sogno, La Terra di Puglia cresce assieme a voi: diamo il benvenuto al B2B, lo shop online dedicato a rivenditori e negozianti. Vi aspettiamo!
Come preparare l’olio al limone? L’olio al limone è un condimento che si può preparare in casa, ma ci vuole qualche accorgimento per essere sicuri di ottenere un risultato sicuro e sano per tutta la famiglia. Vi spieghiamo come fare.
Olio pugliese, il futuro si prospetta favoloso grazie all’uso di un nuovo cultivar – la Favolosa, appunto – resistente alla Xylella e fortemente produttivo già nel breve periodo.
Durante tutto il Medioevo e parte del Rinascimento i debitori insolventi ed i falliti, erano messi alla gogna presso le colonne della vergogna.
La storia dell’uomo moderno ha inizio in Puglia, come testimoniato da un uomo ed una donna del Paleolitico ritrovati proprio in terra di Puglia.
Natale in Puglia: dove andare per vedere le più belle tradizioni folkloristiche, musicali, gastronomiche? Dove vedere le più belle luminarie pugliesi per Natale? E che dire dei presepi viventi?
Se è la prima volta che sentite parlare di pesci di pasta di mandorle, sicuramente vi sembrerà davvero strano. Ma, a ben pensarci, non siamo a ridosso del 1 aprile, e dunque non deve trattarsi di uno scherzo. E cosa sono dunque questi pesci di pasta di mandorle? Perchè la tradizione gastronomica natalizia leccese vede […]
Il basilisco era una creatura medioevale nella quale sicuramente nessuno avrebbe mai avuto piacere d’imbattersi. Come mai? E soprattutto, che cosa ci faceva in Salento, nella città di Sternatia? Scopriamolo assieme.
Prodotti pugliesi tipici da regalare e regalarsi in occasione del Natale. Perchè una “coccola” ce la meritiamo tutti, e la tavola è il posto migliore dove coccolarsi e volersi bene per davvero!
Sapevi che la Natività più antica di Puglia è stata realizzata in pietra leccese? E che il leggendario cavaliere senza testa è esistito davvero? Per saperne di più dobbiamo raccontarti chi era Nuzzo Barba.
Chiedete alle nonne: vi racconteranno che il vincotto pugliese non solo è buono, ma ha anche proprietà medicamentose. Verità o leggenda? Comunque sia, il vincotto rimane sempre buonissimo!
Il castello di Oria è una bellissima struttura architettonica di impianto medioevale e ricca di storia che, nonostante i vari rimaneggiamenti, non ha mai perso la sua aura massiccia e pur tuttavia elegantissima.
L’autunno è la stagione dei marroni, delle castagne, delle pastiddhe. E allora scopriamo assieme piatti tipici pugliesi e tradizioni fortemente legate al territorio, aventi come protagonista proprio le castagne.
La Gravina di Castellana è solo una delle gravine di Puglia, ma è forse una delle più suggestive. Conosciamola assieme.