Cesti di Natale gourmet, come scegliere?

Cesti di Natale gourmet con una ricca selezione di prodotti provenienti da ogni dove? Ma anche no, grazie! A noi piace premiare il bello ed il buono che l’Italia ha da offrire.
Enogastronomia pugliese: perché in Puglia si mangia bene, e si beve anche molto bene. E allora ,scopriamo insieme alcune specialità tipiche di questa deliziosa (in tutti i sensi) regione!
Cesti di Natale gourmet con una ricca selezione di prodotti provenienti da ogni dove? Ma anche no, grazie! A noi piace premiare il bello ed il buono che l’Italia ha da offrire.
L’azienda vitivinicola Palamà si conferma protagonista del mercato enologico italiano con il Rosato Metiusco 2019 citato nel 5Star Wines come miglior rosato.
Ogni angolo della Puglia vi può stupire grazie alla varietà di materie prime e di ricette tipiche particolarmente ricche di profumi e sapori: nel caso dello Sperone d’Italia, vi suggeriamo di degustare questi cinque prodotti tipici del Gargano, perfetti per comprendere l’unicità di questo territorio pugliese.
Nel Regno Unito, il pugliese Luigi Aseni è riuscito a raggiungere il successo imprenditoriale: e a testimonianza di questi risultati, ha aperto le due società – dai nomi evocativi – Skassa Kazz e Mango Pu Kazz.
Per i primi trent’anni dell’associazione, le Donne del Vino di Puglia hanno deciso di celebrare l’anniversario con alcuni eventi che si terranno tra Manduria, Copertino, Ostuni e Lucera.
LaTerraDiPuglia ti augura un felice Natale e ti dà qualche ultimo consiglio circa i prodotti più golosi per completare la tua tavola della festa!
Natale 2017 si preannuncia all’insegna dei grandi sapori locali, come quelli firmati LaTerraDiPuglia.
Appuntamento alla fiera del Carciofo per chi è in Puglia, per tutti gli altri l’appuntamento è online!
Avrà luogo a Gallipoli nei giorni 2 e 3 settembre la prima edizione di La Piazza Del Gusto. L’appuntamento è in piazza Aldo Moro con inizio dalle ore 18.30. E’ firmato Kutra Events – già curatori di Gust’Arte e Percorsi del Gusto – questo nuovo itinerario nel gusto in programma a Gallipoli sabato 2 e […]
Novoli ospiterà durante il week-end tra il 14 e il 15 maggio la trentesima edizione di un evento imperdibile: stiamo parlando della Sagra te la Puccia, un prezioso momento di relax e di divertimento all’insegna delle tradizioni pugliesi.
Un gruppo di giovani salentini ha scoperto una macchina davvero perfetta per supportare al meglio la preparazione di una specialità delle nostre sagre: la cosiddetta “sparapittule”, una macchina in grado di produrre queste gustose specialità in modo più veloce.
Avete voglia di assaporare le migliori e più genuine birre artigianali della Puglia? Allora concedetevi una serata di svago a Molfetta, per assaporare il meglio dell’evento Fermento Antico in calendario tra giovedì e sabato.
Tra le regioni italiane, la Puglia spicca sicuramente per la sua capacità di regalare dei prodotti tipici dal sapore e dal profumo unici: ecco perché oggi vi vogliamo invitare ad andare alla scoperta delle migliori qualità e particolarità della gastronomia pugliese.
La buona tavola e il buon vino della Puglia tornano protagonisti, anche quest’anno, con questa nuova edizione di “Perbacco che vicoli”: l’appuntamento è a Martina Franca, tra il 20 e il 22 novembre.
La scorsa settimana si è concluso l’evento Agrietour di Arezzo, durante il quale il mondo dell’agriturismo nazionale ha visto trionfare la Puglia con un piatto tipico, vale a dire, le orecchiette con le cime di rapa.