L’olio del Salento supera la crisi da Xylella e guarda al futuro con ottimismo trainato da un settore in forte anzi fortissima crescita, segno che anche all’estero la voglia di buono e sano sta diventando protagonista.
I contadini pugliesi e i contadini del Salento si tramandano e ci tramandano tante ricette gustose e irresistibili che non possono mancare sulla tavola di San Martino.
Olio pugliese: raccontiamo oggi tre curiosità interessanti sull’olio pugliese, relativamente alle sue caratteristiche, alla sua produzione e alla sua riconoscibilità.
Olio di oliva: abbiamo parlato spesso sulle pagine di questo magazine dei tipi di olio esistenti, delle loro proprietà e benefici e di molti altri argomenti inerenti quello che in Puglia amiamo chiamare “oro verde”. Oggi parliamo brevemente dei metodi di conservazione dell’olio di oliva. A che temperatura è meglio conservarlo? In quali condizioni si […]
Conosciamo più da vicino l’olio extravergine di oliva biologico: che caratteristiche ha? Cosa lo differenzia da un olio extravergine di oliva non biologico? E soprattutto come si riconosce? Rispondiamo a tutte le domande sul tema.
Olio di oliva: la scienza mette nero su bianco i risultati di alcune ricerche scientifiche che ne provano il grande valore nutraceutico. E allora, noi vi raccontiamo tutto, portando in tavola naturalmente il nostro amato olio pugliese.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Olio di oliva per “condire” l’orto? Anche sì!consigli, natura, olio di oliva, orto
I contadini pugliesi e i contadini del Salento hanno sempre qualche asso nella manica quando si tratta di orticoltura. Vediamo oggi come usano l’olio di oliva con intelligenza.
Due chiacchiere sul vasto mondo dell’olio pugliese e sull’olio del Salento in particolare. Che cos’è l’olio del Salento? Da cosa si riconosce? Quali sono le sue caratteristiche? Conosciamolo più da vicino.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Qual è il miglior olio extravergine italiano?benessere, olio, olio di oliva, salute
Qual è il miglior olio extravergine italiano? Da cosa si riconosce? Quali regioni producono un olio eccellente in Italia? E quali cultivar? Facciamo il punto della situazione.
Pane pugliese, prodotti da forno, specialità pugliesi da provare. Tra i cibi pugliesi da assaggiare e provare ci sono sicuramente quelli d’arte panificatoria. Scopriamoli insieme e conosciamo le loro caratteristiche.
Le più famose ed antiche concie per le olive che i contadini pugliesi ancora oggi si tramandano. Scopriamole assieme per provare a fare un salto indietro nel tempo e riassaporare quelle delizie che ci ricordano casa delle nostre nonne.
Olio in scadenza: come sapere se un olio è in scadenza? E se è in scadenza, è possibile consumarlo ugualmente? E cosa succede invece se l’olio presenta degli strani pallini bianchi o gialli?