Piccola guida ai pomodori pelati

Pomodori pelati pugliesi: perchè ci piacciono tanto? Qual è la loro particolarità? Scopriamo assieme le caratteristiche di questo prodotto così deliziosamente carnoso e saporito, made in Puglia.
Pomodori pelati pugliesi: perchè ci piacciono tanto? Qual è la loro particolarità? Scopriamo assieme le caratteristiche di questo prodotto così deliziosamente carnoso e saporito, made in Puglia.
Storie, misteri, miti e leggende abbondano il Salento. Oggi è la volta della leggenda che narra come ebbe origine la città di Gallipoli, chi la fondò e in quali circostanze.
Quanto sale serve per la passata di pomodoro? A voi la risposta, oltre a qualche consiglio per fare la passata di pomodoro.
A voi l’autentica ricetta delle paste di mandorla pugliesi, corredata di spiegazioni passo a passo, eventuali varianti e qualche curiosità sul tema.
Tre modi irresistibili, golosi e veloci per gustare il pane di Altamura con semplicità e sapore, stupendo i commensali con l’autenticità tutta pugliese dei grandi sapori e delle materie prime semplici.
Raccontiamo oggi una leggenda molto antica relativa alla città di Taranto, non molto conosciuta nemmeno tra i tarantini. E’ la leggenda di una sirena, chiamata Skumé. Ma chi era Skumé? E qual è la sua storia? Conosciamola assieme. La storia che ci accingiamo a raccontarvi affonda le sue radici nel 1844 in quel di Taranto, […]
Conosciamo meglio la figura enigmatica di Eusapia Palladino, originaria di Minervino Murge, considerata una delle medium più famose del mondo.
Alcune curiosità su una delle primizie pugliesi più amate anche al di fuori dalla regione: i fioroni. Ora che li conoscerai meglio, li gusterai forse ancor più volentieri!
La leggenda del Malladrone, personaggio caro all’immaginario collettivo gallipolino, pronto ancora oggi a spaventare turisti e visitatori che non mancano di fargli visita presso la chiesa di S.Francesco d’Assisi.
Una passeggiata a Lecce alla scoperta di una delle leggende della città, quella che ha a che fare con la chiesa di San Matteo e con le colonne presenti sulla sua facciata.
Vi raccontiamo la leggenda che c’è dietro alla tradizionale Processione del Cavallo Parato, che ha luogo ogni anno a Brindisi nel giorno del Corpus Domini.
La festa di San Biagio, la storia della vita del santo, i miracoli, le reliquie e qualche piccola grande curiosità (anche pugliese) sul tema.
La Torre del Serpente si erge a sud di Otranto, ha una storia misteriosa e nasconde persino una leggenda. E se vi trovate lì vicino durante le notti estive..
La Quercia Vallonea è già di per sé un vero e proprio monumento salentino, ma la leggenda che custodisce la rende ancor più unica.
Durante tutto il Medioevo e parte del Rinascimento i debitori insolventi ed i falliti, erano messi alla gogna presso le colonne della vergogna.