Si chiama Bella di Cerignola ed oltre che essere bella, è anche incredibilmente buona. Scopriamo insieme qualcosa di più su questa oliva così gustosa che si fregia, in Puglia, del prestigioso marchio DOP.
Olive pugliesi, come usarle in cucina? Quante varietà di olive pugliesi da tavola esistono? Diamo qualche spunto per usare le olive pugliesi nell’ambito di pizze, focacce, primi piatti, secondi piatti di carne o di pesce, ricette pugliesi.
Sapori salentini, ecco tre proposte tutte da provare in occasione della tua spesa online, per assaggiare il sapore autentico del Salento, il sapore verace di questa terra.
Olive schiacciate pugliesi, noi di La Terra di Puglia siamo dei veri e propri esperti ed appassionati! Vi raccontiamo cosa sono, come mangiarle e soprattutto come preparare queste specialità pugliesi in casa.
La Puglia offre tantissime cose da fare anche a chi sceglie di visitarla in autunno. Ecco alcuni spunti ed alcune idee per godere delle bellezze della Puglia anche, per così dire, “fuori stagione”.
Olive in salamoia: nonostante prepararle sia tutto sommato facile, non possiamo dire lo stesso di alcuni piccoli dettagli che possono far insorgere dei dubbi. Anche banali. Rispondiamo assieme alle domande comuni sul tema.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Come si fanno le olive in salamoia (o in acqua)olive, Puglia, ricette
C’è chi le chiama olive in acqua, chi le chiama olive in salamoia: a noi piacciono entrambi i nomi! Perchè? Perchè si tratta di una ricetta antica pugliese: preparatela insieme a noi!
Le più famose ed antiche concie per le olive che i contadini pugliesi ancora oggi si tramandano. Scopriamole assieme per provare a fare un salto indietro nel tempo e riassaporare quelle delizie che ci ricordano casa delle nostre nonne.
Olio pugliese, il futuro si prospetta favoloso grazie all’uso di un nuovo cultivar – la Favolosa, appunto – resistente alla Xylella e fortemente produttivo già nel breve periodo.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Quando apicoltura ed olivicoltura vanno a braccetto: un’idea sostenibileolio di oliva, olive, ulivi, xylella
Quando in un campo di olivo trovano spazio anche alle erbe aromatiche, il risultato è bello, sostenibile e perfetto per produrre tanto olio quando miele.
Vi proponiamo qui una serie di fotografie utili ai turisti per capire che la Puglia è bella soprattutto nelle mezze stagioni e non solo in Agosto dove si porta a casa solo il ricordo di un bel mare e di terra bruciata.
La terra di Puglia, con la sua gastronomia ricca e varia, è capace di stupire tutti coloro i quali adorano cibarsi con cibo genuino e sano: l’ultima novità, che giunge da Foggia, sono le olive e i carciofi probiotici, vegetali perfetti per l’intestino, ma non solo.