Avetrana e il tradimento di Cria: la leggenda

La leggenda di Cria il traditore, che ancora oggi ad Avetrana e San Pancrazio tutti ricordano bene, è una delle storie più interessanti che si possano ascoltare in Terra di Puglia.
La leggenda di Cria il traditore, che ancora oggi ad Avetrana e San Pancrazio tutti ricordano bene, è una delle storie più interessanti che si possano ascoltare in Terra di Puglia.
Storie, misteri, miti e leggende abbondano il Salento. Oggi è la volta della leggenda che narra come ebbe origine la città di Gallipoli, chi la fondò e in quali circostanze.
La leggenda del Diavolo e delle puccette dell’Immacolata, una leggenda carica di suggestione che vede come protagoniste le deliziose puccette che tradizionalmente si consumano la Vigilia dell’Immacolata.
Una passeggiata a Calimera alla scoperta della chiesetta di San Vito e della pietra della fertilità ivi presente. Cosa succede ogni anno a Pasquetta e perchè accade.
Siamo a Matino ed il signorotto locale esercita il suo potere con tirannia ed un pizzico di cattiveria sul popolo già vessato e provato da un lavoro duro e poco remunerativo. Scopriamo i dettagli di questa leggenda salentina.
Leggende pugliesi: tra i massi del Salento si nascondono tesori ed archiature davvero misteriose e leggendarie. Conosciamo insieme la storia delle chiocciole d’oro della vecchia, nascoste da qualche parte in quel di Giuggianello.
Modugno: la processione delle monachelle è un evento misterioso al quale hanno assistito diversi testimoni nel corso degli anni. Ve la raccontiamo brevemente.
Il fiume Chidro scorre nei paraggi di Manduria e proprio di fronte a Manduria sfocia in mare dando vita ad una bellissima spiaggetta. Ma conosciamo la leggenda che nasconde questo corso d’acqua? Scopriamola assieme.
Santa Cesarea Terme: dove il mare odora di zolfo. C’è una leggenda antichissima che spiega perché proprio lì il mare odori di zolfo. Scopriamola assieme per rendere ancor più suggestiva la nostra prossima visita alla località di mare salentina.
Le Isole Tremiti, la loro storia, le loro bellezze, la loro origine leggendaria e una leggenda che le riguarda: quella del fantasma senza testa. Conosciamola assieme.
Raccontiamo oggi una leggenda molto antica relativa alla città di Taranto, non molto conosciuta nemmeno tra i tarantini. E’ la leggenda di una sirena, chiamata Skumé. Ma chi era Skumé? E qual è la sua storia? Conosciamola assieme. La storia che ci accingiamo a raccontarvi affonda le sue radici nel 1844 in quel di Taranto, […]
Conosciamo meglio la figura enigmatica di Eusapia Palladino, originaria di Minervino Murge, considerata una delle medium più famose del mondo.
Siamo ad Ischitella, una bella cittadina in provincia di Foggia. Qui sorge un un albero davvero particolare. Si tratta di un albero al contrario, con le radici rivolte al cielo. Scopriamo insieme le origini di questa singolare leggenda.
Il Bafometto, creatura misteriosa dal corpo caprino e dal viso minacciosamente barbuto, spicca sotto forma di testa apotropaica anche in Terra di Puglia. Ma non sarà qualcosa di più? E cosa c’entrano i Templari? Scopriamolo assieme.
La leggenda della Malombra, un’ombra sinistra e minacciosa molto comune nell’immaginario collettivo pugliese con particolare riferimento alla città di Bari.