Nardò e la leggenda del tesoretto irrequieto

A Nardò è famosa la leggenda del tesoretto inquieto che, trovato al di sotto delle fondamenta di un antico maniero normanno, si sarebbe profondamente agitato prima di trovare la sua giusta destinazione.
A Nardò è famosa la leggenda del tesoretto inquieto che, trovato al di sotto delle fondamenta di un antico maniero normanno, si sarebbe profondamente agitato prima di trovare la sua giusta destinazione.
Cosa fare in Salento quando piove? Se non puoi andare al mare, nulla è perduto. Ecco alcune idee e spunti in merito ad attività creative, divertenti e interessanti da fare in Salento quando piove.
Puglia mare, mare del Salento. Stando ai dati degli esercenti, la maggior parte dei lettini ed ombrelloni degli stabilimenti balneari della Puglia e del Salento sono già esauriti. Conviene affrettarsi per la prenotazione!
Il Museo Didattico della Preistoria di Nardò è un luogo unico: al suo interno, è possibile vedere anche una tartaruga fossile risalente a 75 milioni di anni fa.
Voglia di tuffi pazzi in Salento? Vi consigliamo 4 (anzi 5) posti dove fare i vostri tuffi indimenticabili nel blu.
La città salentina di Nardò ha registrato un aumento del 30% per quanto riguarda il turismo in bassa e media stagione.
L’appuntamento con Battiti Live 2017 ha preso il via il 16 luglio 2017 a Bari ed ora prosegue per diverse città pugliesi. La manifestazione estiva, peraltro, sarà trasmessa su Italia 1.
Il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, ha confermato che quest’anno vi sarà un ottimo raccolto per quanto riguarda le angurie.
Durante il primo week-end del mese di giugno, la cittadina di Nardò ospiterà la ventiquattresima edizione della Sagra della Frisa: scopriamo insieme altri dettagli di questo simpatico evento tradizionale del nostro territorio.
L’ecoturismo è un modello vincente in un territorio da preservare e valorizzare come la Puglia: eppure, nonostante ciò, a Nardò un progetto da 70 milioni di euro non riesce a vedere la luce…
Quali sono le località turistiche pugliesi premiate per la loro elevata qualità? A Melendugno, Nardò e Otranto troviamo le cinque vele blu di Legambiente, un riconoscimento che per poco non è spettato anche a Castro, Diso e Gallipoli.
Non lasciatevi sfuggire l’appuntamento di Discovering Puglia: la prossima domenica 19 maggio, ci sarà una tappa nella magnifica location di Porto Selvaggio, in una giornata a cavallo tra cultura, natura ed enogastronomia.
Nel Comune di Nardò, in provincia di Lecce, è in corso il progetto di sviluppo dell’Acquario del Salento, un luogo simbolo della cultura con un’impostazione da museo, dove i relitti fungeranno da strumenti per lo studio.
Anche la Porsche crede nella Puglia: la famosa casa automobilistica tedesca, infatti, ha acquistato la pista di Nardò da dedicare alle prove, da usare quotidianamente per le prove delle sue automobili anche durante l’inverno.
Con l’ecologico film festival di Nardò, in provincia di Lecce, la cultura va in scena in questa estate 2011: nella tre giorni dedicata al cinema, andranno in scena opere dedicate al rapporto tra uomo, natura e società civile.