Cosa fare in Salento quando piove

Cosa fare in Salento quando piove? Se non puoi andare al mare, nulla è perduto. Ecco alcune idee e spunti in merito ad attività creative, divertenti e interessanti da fare in Salento quando piove.
Cosa fare in Salento quando piove? Se non puoi andare al mare, nulla è perduto. Ecco alcune idee e spunti in merito ad attività creative, divertenti e interessanti da fare in Salento quando piove.
Il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo è un luogo affascinante per tutta la famiglia dove scoprire specie marine anche molto rare appartenenti ai nostri mari locali così come a mari più lontani.
Il Museo del Minatore di Casarano è una forte testimonianza di quanto intensa, sacrificante e talvolta drammatica potesse essere la vita dei migranti italiani in Belgio sul finire del Novecento.
Il Museo Didattico della Preistoria di Nardò è un luogo unico: al suo interno, è possibile vedere anche una tartaruga fossile risalente a 75 milioni di anni fa.
Candela è un paesino straordinario da visitare tutto l’anno. Non mancano musei permanenti, come quello del Giocattolo, e poi ancora eventi per tutti i gusti.
Ci sono luoghi del territorio pugliese particolarmente degni di protezione e, a tale proposito, la consulta degli ecomusei ha deciso di dare il via libera alla creazione di nuovi ecomusei in alcune località meritevoli.
Nell’ambito dell’iniziativa “A San Valentino, innamorati dell’arte” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il 12 e il 13 febbraio moltissime strutture museali e siti archeologici aderenti all’iniziativa in tutta Italia propongono l’ingresso in coppia con il pagamento di un solo biglietto, valido quindi per due.
Oggi vi suggeriamo una visita al Museo Del Ricamo a mano dei Pizzi e dei Merletti, a Castrignano dei Greci. Il museo è una piccola perla di storia, narrata da un corredo di camicie ricamate, coprilumi, bambole e tanti oggetti indispensabili per i lavori di ricamo, come ditali, forbicine e fuselli. Proprio da questi strumenti, […]
Si svolgerà giovedi 3 dicembre prossimo in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità – la presentazione di un percorso museale specifico dedicato ai non vedenti. Il progetto, dal titolo Il Tocco di Omero – La sinestesia del “vedere col tatto” l’arte al Museo, è realizzato presso il Museo dell’Alto Tavoliere di […]