Soleto: il paese magico di Matteo Tafuri

Un piccolo paese in provincia di Lecce, carico di misteri e leggende che affondano le loro radici nella notte dei tempi: benvenuti a Soleto.
Un piccolo paese in provincia di Lecce, carico di misteri e leggende che affondano le loro radici nella notte dei tempi: benvenuti a Soleto.
Torri colombaie del Salento: dove si trovano, a cosa servivano, come sono fatte…tante informazioni utili su questi splendidi esempi di architettura rurale, e qualche curiosità sull’Ipogeo di Torre Pinta.
La festa di San Biagio, la storia della vita del santo, i miracoli, le reliquie e qualche piccola grande curiosità (anche pugliese) sul tema.
Galatina, forte della grande lezione “social” appresa da Dior e da Chiara Ferragni, non ha dubbi: è tempo di rivendicare la paternità di uno dei simboli del Salento, il pasticciotto “leccese”
Il pasticciotto leccese non è originario di Lecce, bensì di Galatina. Scopriamo insieme di che si tratta e qual è la sua storia.
Volete trascorrere una giornata differente dal solito – in questo magico periodo dell’attesa per il Natale – in compagnia dei vostri bimbi? Allora andate a prendere nota del Magico Villaggio di Babbo Natale a Galatina!
Proprio in queste ultime ore, il segretario provinciale di Rifondazione Comunista Roberta Forte ha espresso le sue preoccupazioni dopo il parere positivo della Commissione ambiente del Senato al permesso di bruciare rifiuti nei cemenitifici, tra cui la Colacem di Galatina.
L’edizione 2012 di LecceArredo si svolgerà a Galatina nei giorni dal 28 aprile al 1 maggio: la fiera, un vero e proprio evento punto di riferimento per il mondo dell’arredamento, ospiterà arredi e complementi di arredo.
Dal 5 all’8 maggio i padiglioni del Quartiere Fieristico di Galatina, Lecce, ospiteranno la 21° edizione di LecceArredo 2011, Salone Nazionale dell’Arredamento, uno degli appuntamenti più attesi del settore sul piano nazionale.
Il cantante dei SudSoundSystem si aggiunge alla voce dei tanti comitati che sono sorti contro la trasformazione ad Inceneritore del cementificio di Galatina Colacem, che già tanto inquina e altrettando vuole fare, a scapito della salute pubblica locale che già tanto è molto stressata da neoplasie.
Ennesimo scempio al territorio, riceviamo e pubblichiamo l’appello del Comitato Spontaneo Contro gli Inceneritori della Provincia di Foggia. Assistiamo inermi ad uno scempio che è quello dell’incenerimento dei rifiuti che è l’azione più “bastarda” che si può fare nei confronti della natura. Bruciare i rifiuti è l’azione più sbagliata da fare !!! Partecipate alla manifestazione a Foggia il 9 aprile alle 16.30 in piazza Marconi.
Riceviamo e pubblichiamo con piacere del materiale inviatoci alla nostra redazione per manifestare anche noi la contrarietà a questo scempio ambientale a cui i nostri politici ci sottopongono senza ascoltare ciò che la popolazione pensa, anzi ricattandola con il problema della disoccuppazione.
Nel Salento a rischio tumore un cittadino su tre, grazie all’Ilva di Taranto e ci chiediamo perché il presidente Vendola non si muove, ed anzi a Galatina la Colacem richiede di bruciare rifiuti CDR e gli viene data l’autorizzazione dal Presidente della Provincia di Lecce Gabellone. Siamo stanchi di barattare la salute per i soldi di qualche lavoratore, oppure per la costruzione di strade con i soldi di queste aziende (vedi SP tangenziale di Soleto) che vendono morte ai cittadini locali.
I cittadini chiedono al Presidente della Provincia di Lecce Gabellone di ritirare la delibera con cui il Consiglio provinciale, con un colpo di mano, ha espresso parere positivo al coincenerimento di cdr da parte del cementificio di Galatina, scavalcando anche il parere contrario della Commissione Ambiente.
Appuntamento questa sera a Galatina per un’indimenticabile serata sotto le stelle tra buona gastronomia e spettacolo. L’appuntamento è organizzato dal ristorante Corte del Fuoco di Galatina, e vedrà la partecipazione di Francesco Del Prete, che presenterà il suo nuovo lavoro discografico dal titolo Urla in Reverse, e di Sonia Norma Marino dell’Oistros Balletto, che si […]