Baia del Mulino d’acqua Otranto, il Salento più selvaggio è qui
Si chiama Baia del Mulino d’acqua Otranto ed è una spiaggia davvero incantevole a due passi da Otranto, procedendo verso nord in direzione Laghi Alimini. Ma di che tipo di spiaggia del Salento si tratta? E come mai è meno nota di altre, sebbene sia così straordinariamente paradisiaca? Conosciamola meglio.
Perché la Baia del Mulino d’acqua d’Otranto si chiama così ?
La Baia del Mulino d’Acqua ad Otranto si chiama così perchè un tempo lì c’era davvero un mulino, che funzionava proprio grazie alla presenza dell’acqua. Un nome insomma che “ha un suo perchè”, anche se oggi il mulino non esiste più, ed è rimasto solamente questo suggestivo ed evocativo nome.
Com’è fatta la Baia del Mulino d’acqua ?
Com’è fatta la Baia del Mulino d’acqua Otranto? Si tratta di una spiaggia paradisiaca di sabbia fine, protetta alle spalle da una scogliera a strapiombo sul mare. La sua forma la rende un luogo poco ventoso, perchè le scogliere la proteggono efficacemente dai venti di scirocco. Si tratta di un’oasi naturale formata da 4 grotte, tre delle quale sono collegate tra loro da un tunnel che si può facilmente percorrere a nuoto. La quarta è una grotta chiamata Sfondata, in quanto priva di copertura: una piscina naturale davvero incantevole nella quale abbandonarsi ad un piacevole momento di relax. Chi è alla ricerca del Salento più incontaminato e selvaggio, troverà indubbiamente pane per i suoi denti.
Come raggiungere la Baia ad Otranto
La Baia del Mulino d’acqua Otranto si può raggiungere in due modi. Il primo è percorrere la passerella che giunge da terra, che però si trova all’interno dell’omonimo camping. Dovreste dunque essere ospiti del camping per accedere a questo luogo meraviglioso. In alternativa, potete raggiungere la baia via mare, se avete un’imbarcazione oppure se volete partecipare ad un tour guidato (in zona se ne organizzano diversi durante tutta l’estate).
Recensioni Baia Mulino d’acqua
Riportiamo qui alcune opinioni di persone che sono state pochi giorni fa, purtroppo accedere alla spiaggia non è semplice se non via mare, aggiornateci ed inviateci anche voi le vostre opinioni:
- Con la voglia di fare un bagno nella spiaggia più bella della costa siamo arrivati in questo posto, ma purtroppo è crollato tutto e non c’è più modo per scendere al mare. Tutto il ponte è smontato e nessuno che prende la responsabilità di aggiustare. Veramente una grossa delusione.
- Un’oasi naturale, ma anche un luogo con cartelli ” pericolo caduta” Per accedere alla spiaggia bisogna necessariamente accedere ad un camping. Biglietto di 15€ che comprende parcheggio tra gli ulivi, ingresso alla struttura. Presenti bar e ristorante, piscina e sdraio(riservata con il.biglietto). La spiaggia non è gestita dalla struttura m è l’unico modo per accedervi se non via mare
- Spiaggia bellissima ma piccolissima e raggiungibile in barca o passando dal camping, la signorina all’accoglienza di codesta struttura ci ha comunicato che la spiaggia era stata dismessa dal comune perché avendo piovuto molto c’ era pericoloso di frane. Però molta gente, dalle foto allegate, era in acqua. Siamo in Italia forse se pagavamo l’entrata alla piscina della struttura saremmo riusciti a raggiungere la spiaggia. Neanche abbiamo chiesto il prezzo!!! Non ha senso pagare una spiaggia demaniale.
- Il campeggio ha privatizzato la piccola caletta e fa pagare il biglietto di 18€ a testa per entrare in questa spiaggia. La caletta non è molto grossa e di conseguenza non c’è mai posto, inoltre più di un tot di persone non fanno entrare. Non è così bella da pagare tutti quei soldi, ci solo spiagge molto più belle non a pagamento. Comunque se si prosegue la strada nei campi e si cammina verso il mare si vede la spiaggia dall alto, volendo si scende anche fino in acqua tramite una piccola scalata nel tufo a forse non è per tutti. Vergognatevi
- Purtroppo non siamo riusciti a vederla per entrare devi pagare 15 – 20€ a persona anche bambini piu di 2 anni servizio accoglienza da zero stele non spiega nemmeno a che cosa servono i soldi che paghi per andare al mare non voglino alcuna responsabilità e per questo bisogna compilare delle dichiarazioni .la prima volta che vado in Puglia con mia moglie e 4 bambini ed e stato molto bello . Chi sa ,? Forse un altra volta riusciremo ad andare anche a baia del mulino con entrata normale pagando 30 40 €per un ombrellone e 2 zdraia o 90 120€ per non so che cosa.. comunque 2 stelle per le foto che ho visto resto e solo imaginazione piu di mia figlia che voleva tanto vederla