La Puglia è famosa per i kilometri di spiagge esistenti, ma soprattutto per la varietà e tipologia, qui vi elencheremo le località suddivise in costa adriatica che va da Foggia fino a Santa Maria di Leuca e la costa ionica che parte da Santa Maria di Leuca per salire verso Gallipoli e l’ultima località Marina di Ginosa.
In giro per le più belle spiagge della Puglia in Salento
Per concludere il nostro tour balneare, ecco a voi una selezione di località – suddivise in funzione del fatto che si trovino sul litorale adriatico o ionico – salentine che potreste visitare per godervi una bella giornata di mare:
Spiagge sabbiose sul Mar Adriatico in Puglia
- Alimini (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Otranto (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Porta Badisco (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Roca Vecchia (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Torre dell’Orso (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Torre Santo Stefano (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Torre Specchia Ruggeri (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Casalabate (sabbiosa)
- Cesine (sabbiosa)
- Conca Specchiulla (sabbiosa)
- Frassanito (sabbiosa)
- Frigole (sabbiosa)
- San Cataldo (sabbiosa)
- San Foca (sabbiosa)
- Torre Chianca (sabbiosa)
- Torre Rinalda (sabbiosa)

Spiagge sabbiose sul Mar Ionio in Puglia
- Gallipoli (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Isola di Sant’Andrea (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Lido Conchiglie (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Palude del Capitano (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Torre Vado (mista, sabbiosa e rocciosa)
- Baia Verde (sabbiosa)
- Fontanelle (sabbiosa)
- Lido Marini (sabbiosa)
- Lido San Giovanni (sabbiosa)
- Pescoluse (sabbiosa)
- Porto Cesareo (sabbiosa)
- Rivabella (sabbiosa)
- Santa Maria al bagno (sabbiosa)
- Torre Lapillo (sabbiosa)
- Torre Mozza (sabbiosa)
- Torre Pali (sabbiosa)
- Torre San Giovanni (sabbiosa)
- Torre Sant’Isidoro (sabbiosa)
