Cattedrale di Trani

Questo vino, la cui DOC è stata istituita con un D.P.R. del 11 settembre 1974, viene prodotto a Trani, una cittadina costiera a nord di Bari e in una vasta area situata attorno e che comprende altri 11 comuni. E’ un vino dolce molto conosciuto  indicato per accompagnare i dolci tipici della regione, soprattutto la pasticceria secca di mandorle, o da bere insieme a della macedonie di frutta. Si ottiene da uve, lasciate maturare fino a quasi l’appassimento, provenienti dal vitigno Moscato bianco (qui in Puglia si usa spesso chiamarlo Moscato di Trani o Moscato reale) in una percentuale che non può essere inferiore all’ 85% . Possono concorrere altri vitigni per una percentuale non superiore al 15% . Se ne producono due tipi:  il ” dolce ” e il ” liquoroso “. Il primo ha colore giallo dorato con profumo intenso, sapore dolce e vellutato e gradazione alcolica di 12,5°. Il secondo, il liquoroso, viene invecchiato per almeno un anno e ha una gradazione alcolica di 18°,  con le stesse caratteristiche organolettiche del primo. Ambedue vanno serviti in un bicchiere da dessert alla temperatura di 10/12°.


Leave a Reply

Your email address will not be published.