
La tria è una pasta tipica pugliese, generalmente fatta a mano perché molto semplice, la sua ricetta tipica con con i ceci, detta appunto “Ciceri e tria” in fondo troverete anche una foto sulla quale potete cliccare per scoprire la ricetta, inoltre sul nostro sito potete anche acquistarla.
Una pasta tipica pugliese: la tria
La cucina pugliese è protagonista ancora una volta del nostro viaggio alla scoperta delle specialità di questa terra e, oggi, abbiamo trovato qualche cosa di speciale, che fa parte della più antica tradizione gastronomica regionale: si tratta della tria, un formato di pasta tipica pugliese che non può essere ignorato quando si pensa alla cucina di questa regione, considerando come fosse già noto in epoca antica, sicuramente ai tempi del poeta romano Orazio.
La tria pasta leccese viene sfruttata per preparare diverse varianti di piatti di pasta che sono tipiche di alcune località piuttosto che altre, sebbene, a livello gastronomico l’abbinamento più famoso ed apprezzato è senz’altro quello dei “ciceri e tria”, vale a dire, della pasta con i ceci, che a sua volta viene declinata in versioni asciutte o anche bagnate, cui si possono aggiungere a seconda dei casi altre verdure o anche della carne.
Volete assaporare anche a casa vostra i piatti tradizionali della cucina pugliese? Allora non vi resta altro da fare che seguire i nostri consigli per quanto riguarda l’acquisto degli ingredienti e anche per le fasi della preparazione: dopo aver assaporato questa specialità durante il vostro soggiorno in Puglia, non riuscirete a farne a meno anche a casa, desiderando prepararla in un modo il più possibile simile all’originale. Siete pronti a cucinare?
Ingredienti per la ricetta della tria

Ecco quanto vi serve per esser certi di preparare una tria perfetta:
- 400 grammi di semola rimacinata di grano duro
- 100 ml di acqua tiepida
- sale
La preparazione originale della tria
Dopo esservi procurati tutti gli ingredienti necessari per la ricetta, proseguite in questo modo per esser certi di preparare correttamente la tria:
- Versate sulla spianatoia la semola aggiungendo un pizzico di sale, dopodiché, sistemate la semola “a fontana”, per poi aggiungere anche l’acqua tiepida necessaria per riuscire a svolgere correttamente l’impasto.
- A questo punto, potrete tranquillamente procedere a realizzare la vostra pasta, impastandola per circa una decina di minuti: sarà pronta quando si saranno formate delle bollicine e, ancora, l’impasto dovrà presentarsi come elastico e vellutato al tempo stesso.
- Coprite la vostra tria con un panno umido e, quindi, dopo aver atteso mezz’ora staccate un pezzo di pasta e lavoratelo con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia il cui spessore sia pari ad almeno 2 millimetri.
- A questo punto, dovrete tagliare la pasta fino ad ottenere una serie di tagliatelle larghe 1 centimetri e lunghe 15, finché non sarà finito l’impasto.





