Ode all’olio di Pablo Neruda

Olio pugliese, toscano, siciliano, spagnolo o di qualunque parte del mondo: questa poesia di Pablo Neruda è una celebrazione autentica e genuina dell’albero di ulivo e dei suoi straordinari frutti.
Olio pugliese, toscano, siciliano, spagnolo o di qualunque parte del mondo: questa poesia di Pablo Neruda è una celebrazione autentica e genuina dell’albero di ulivo e dei suoi straordinari frutti.
Un nuovo parassita proveniente pare dal Pakistan sta flagellando alcuni esemplari di fichi pugliesi. Al vaglio degli studiosi la portata del rischio e gli eventuali rimedi. Ma cerchiamo di capire qualcosa di più sul tema.
Lampascioni pugliesi: un po’ di informazioni utili e curiose su queste deliziose cipolline pugliesi. Come gustarli, dove trovarli, come pulirli e soprattutto come cucinarli.
Le Isole Tremiti, la loro storia, le loro bellezze, la loro origine leggendaria e una leggenda che le riguarda: quella del fantasma senza testa. Conosciamola assieme.
Quanti tipi di fico esistono? Quali sono i fichi pugliesi e quali no? Quali sono le specialità gastronomiche a base di fichi? Scopriamo qualcosa in più su questi deliziosi frutti di fine estate.
Una passeggiata a Cutrofiano alla scoperta del suo Parco dei Fossili e del suo Museo Malacologico delle Argille: un luogo unico nel suo genere che conviene visitare se ci si trova in vacanza in Salento.
Le migliori spiagge della Puglia, dove trovarle, che caratteristiche hanno, quando andarci, come arrivarci, cosa portare, i pro ed i contro di ciascuna di esse. Una piccola guida da leggere prima di partire per la Puglia!
Alcune curiosità su una delle primizie pugliesi più amate anche al di fuori dalla regione: i fioroni. Ora che li conoscerai meglio, li gusterai forse ancor più volentieri!