cosa mangiare sul Gargano - alici nere del Gargano - La Terra Di Puglia

Cosa mangiare sul Gargano? Nella nostra costante ricerca dei prodotti tipici pugliesi d’eccellenza che possono lasciare un segno nella memoria e nel palato di chi li gusta, siamo oggi a passeggio sul Gargano. E vogliamo sottoporre alla vostra attenzione un prodotto del mare: le alici nere di Vieste. Conosciamole insieme. 

L’importanza del mangiar bene per stare bene

Come tutti sapete avere un’alimentazione sana è fondamentale per preservare la salute e il benessere dell’organismo il più a lungo possibile. Alla base di una sana alimentazione troviamo l’abitudine di bere tanta acqua, di consumare tanta frutta e verdura di stagione, tanto pesce azzurro, poca carne preferibilmente bianca e da allevamenti sicuri e controllati, uova, latticini, semi oleosi e cereali preferibilmente poco lavorati e a basso contenuto glutinico. Cosa mangiare sul Gargano per avere una dieta sana, ben bilanciata e golosa? Vediamo subito.

Il ruolo cruciale del pesce azzurro: cosa mangiare sul Gargano?

A proposito di pesce si consideri che conviene sempre scegliere pesce locale e di dimensioni piccole. I grandi pesci provenienti dai mari lontani sicuramente sono gustosi ed interessanti ma possono essere maggiormente ricchi di agenti inquinanti e minerali nelle loro carni. Al contrario, il pesce azzurro del Mediterraneo, oltre a non aver subito rimaneggiamenti ed a non aver viaggiato da lontano, è più sano e sicuro, oltre che, per i motivi or ora elencati, economico. Ed ecco perchè queste deliziose alici vanno proprio a ruba sul Gargano ed in particolare a Vieste. E allora se vi state chiedendo cosa mangiare sul Gargano, la risposta ve la diamo subito.

LEGGI ANCHE  Pasta tipica pugliese vicino a me, dove trovarla?

Cosa sono le alici nere di Vieste

Le alici nere di Vieste sono deliziosi pesciolini gustosissimi, appartenenti naturalmente a quello che definiamo in modo generico come pesce azzurro del Mediterraneo. Un piatto tipico di Vieste che le vede come protagonista è quello delle alici nere con rape arraganate. Ed è un piatto della tradizione molto gustoso e naturalmente molto sano: l’ideale è scegliere rape a km 0, sane e sicure, e alici fresche. Coi prodotti tipici pugliesi del territorio si spende poco e si mangia molto bene.

Come si preparano le alici nere con rape

La Terra di Puglia ama le ricette tipiche pugliesi e oggi vi racconta come si preparano queste alici nere con rape arraganate. Si preparano delle cime di rapa mondandole, lavandole e sbollentandole in acqua. Poi si ripassano in padella con uno spicchio di aglio e del peperoncino. Si lavano le alici, aprendole e togliendo la testa e la lisca. A questo punto si inforna in tutto facendo strati di verdura, poi uno strato di alici, poi un composto di pangrattato, pecorino, origano, aglio, peperoncino, un goccio di vino bianco, sale e pepe. Si procede per strati e poi si inforna tutto per una mezz’ora a 180 gradi.