Le bocche di dama sono piccoli e deliziosi dolcetti dal nome decisamente evocativo. Osservandole trasversalmente, in effetti, sembrano proprio delle dolci e delicate boccucce. Se vi trovate in Salento o avete origini salentine sapete bene di cosa stiamo parlando. Sono un pò il segno e simbolo della domenica. Sulle tavole dei salentini infatti le bocche di dama non possono mai mancare per coronare il fine pasto domenicale. Conosciamole assieme.
Cosa sono le bocche di dama, ricetta tipica salentina
Le bocche di dama sono deliziosi e soffici dolcetti di pan di spagna farciti al centro da un cuore di crema pasticcera. Sopra, una colata di glassa di zucchero e, ciliegina sulla torta, proprio una ciliegina candita.
Sono dolci molto semplici ma molto d’effetto che, per la loro semplicità, sanno conquistare davvero tutta la famiglia. Ecco perchè non c’è dubbio che una guantiera di bocche di dama difficilmente arriverà a sera.
Come si preparano le bocche di dama
Le bocche di dama non sono difficili da preparare in casa, perchè non richiedono farciture complicate (come i bignè o le tette delle monache). Sarà possibile tagliarle orizzontalmente a metà e “spalmare” la crema pasticcera. A proposito di crema pasticcera, abbiate cura di farla raffreddare prima di aggiungerla al dolce. La ricetta originale delle bocche di dama richiede:
- 400 gr di farina
- 10 albumi
- 10 tuorli
- 300 gr di zucchero
- glassa qb
- ciliegine candite
per la crema pasticcera:
- 3 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina 00
- la scorza di un limone biologico
- mezzo litro di latte
per la glassa:
- 5 gr di gelatina
- 50 gr di glucosio
- 30 gr di acqua.
Preparazione delle bocche di dama, ricetta originale
- Montate gli albumi a neve con lo zucchero e tenete da parte.
- Montate i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso. Infine incorporate gli albumi.
- Versate il tutto negli stampini da forno e cuocete per 10 minuti a 200°.
- Preparate la crema pasticciera mettendo a scaldare mezzo litro di latte con la scorza di un limone; montate a parte tuorli, farina e zucchero.
- Aggiungete il latte caldo a filo e continuate a mescolare sul fuoco fino a quando non si addensa.
- Quando è pronta tenetela da parte e fatela raffreddare.
- Intanto preparate anche la glassa, con acqua, glucosio e gelatina.
- Quando le bocche di dama sono cotte, lasciatele raffreddare.
- Aggiungete la crema pasticciera.
- Chiudetele due a due. Fate colare la glassa in superficie.
- Aggiungete la ciliegina decorativa.