latticini pugliesi - Shop La Terra Di Puglia

Chi ama i latticini freschi e li consuma volentieri a pasto, magari in sostituzione di altri alimenti, al fine di alimentarsi in modo fresco e leggero, vorrebbe sempre averne in grande quantità a disposizione nel frigo. Ma come conservare i latticini freschi? Come conservarne le proprietà organolettiche inalterate? Acquistarli insomma può essere facile, bisogna poi capire come poterli gustare senza doverli mangiare tutti subito. 

Durante il processo d’acquisto

Se acquistate i vostri latticini freschi localmente, abbiate cura di acquistarli per ultimi, al termine della vostra spesa. Se è estate e fa molto caldo, portate con voi una borsettina termica, così da portarli a casa senza che questi perdano troppo la temperatura. Gli sbalzi di temperatura sono i peggiori nemici dei latticini freschi in quanto pregiudicano il mantenimento delle proprietà organolettiche.

Se invece acquistate i vostri latticini freschi online, potete stare più che tranquilli, perchè solitamente la maggior parte dei negozi virtuali sa come imballare correttamente i latticini, avvalendosi di un imballo particolare altamente isolante pensato proprio per lo scopo, con l’aggiunta di ghiaccio sintetico proprio per preservare al massimo il prodotto alla sua temperatura originale, e quindi freschissimo.

scamorza pugliese - La Terra di Puglia

La conservazione dei formaggi in frigorifero

Il frigorifero dovrebbe essere regolato a 4 gradi. Si consideri che le parti più basse sono più fredde, mentre i ripiani più alti e la porta invece sono leggermente meno freddi. I formaggi freschi vanno posizionati dunque in basso, i semistagionati e stagionati possono stare più in alto. Non mettete mai i formaggi in freezer, invece. Lì, le temperature sono troppo basse e finirebbero col rovinare i vostri formaggi, sia dal punto di vista del sapore e delle consistenze, sia sotto il profilo delle proprietà organolettiche.

LEGGI ANCHE  Puglia: non raccolta differenziata, bensì inceneritori

Infine, per prevenire contaminazioni con altri cibi (come la contaminazione a cascata, un fenomeno tipico che avviene nei frigoriferi), è bene riporre ogni formaggio nel suo involucro ed all’interno di un contenitore a chiusura ermetica. Esistono apposite scatole per i formaggi, in commercio, dotate di una base bucherellata che facilita la traspirazione dei prodotti. Se possibile conservate sempre l’involucro originale: la carta oleata è perfetta per la conservazione del formaggio; se non ce l’avete o il formaggio vi è stato venduto in plastica o altro involucro, evitate comunque di usare la pellicola, ma prediligete l’alluminio.

La mozzarella sempre nel suo siero

Per preservare tutto il sapore e le proprietà organolettiche della mozzarella, conviene sapere che il suo siero non andrebbe buttato. Se la conservate nel suo siero, potrete gustarla anche per 3 o 4 giorni.

Come gustare al meglio i latticini freschi, semistagionati e stagionati

Inoltre, e questo vale tanto per la mozzarella quanto per gli altri formaggi stagionati o semistagionati, per gustare al meglio il prodotto è bene estrarlo dal frigo una mezz’ora prima di consumarlo. In questo modo darà il meglio di sè sotto il profilo del sapore e della consistenza.