C’è tanta voglia di Unesco per Lecce e il Salento

Continuano gli sforzi per vedere riconosciute le bellezze salentine e di Lecce all’interno del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco: arriverà il prezioso riconoscimento?
Continuano gli sforzi per vedere riconosciute le bellezze salentine e di Lecce all’interno del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco: arriverà il prezioso riconoscimento?
I Puglia Open Days 2014 sono un’occasione unica per andare alla scoperta di 3 siti Unesco pugliesi che, ogni sabato sera, sono aperti gratuitamente al pubblico, oltre ad altri 250 luoghi culturali della nostra regione.
Monte Sant’Angelo accoglie i suoi visitatori con uno scenario spettacolare, dall’alto dei suoi 800 metri sul Golfo di Manfredonia e con il borgo medievale ricco di preziose chiese e monumenti.
Promuovere la Puglia, significa parlare delle sue bellezze più importanti e preziose, come ad esempio, tutte le sue località che fanno parte del patrimonio dell’Unesco: ecco perchée Alberobello, Andria e Monte Sant’Angelo sono state prescelte per una nuova comunicazione turistica.
Buone notizie sul fronte della tutela delle Isole Tremiti: proprio recentemente, è stata preparata la richiesta di inserimento delle stesse all’interno del Patrimonio Unesco.
L’economia e il turismo di Puglia, negli ultimi anni, hanno potuto approfittare notevolmente del patrimonio Unesco presente nella regione, che è diventato una vera e propria risorsa per lo sviluppo.
Gli amanti della Puglia gioiranno nell’apprendere che Monte Sant’Angelo, stupenda località del Gargano, è stata inserita a pieni voti nel Patrimonio Unesco: salgono quindi a tre, le perle di Puglia insignite del prezioso riconoscimento.