1° Giorno
Arrivo alla Stazione Ferroviaria di Lecce o all’Aeroporto di Brindisi. In mattinata visita della Masseria “Tenuta Monacelli” o “Masseria Gianpaolo” (Squinzano). Pranzo in trattoria. In seguito trasferimento c/o la Masseria Appidè (Corigliano D’Otranto). Nel tardo pomeriggio visita della “Masseria Chicco Rizzo” (Sternatia), una delle più antiche masserie del Salento. Dopo rientro c/o la Masseria “Appidè” per cena e pernottamento.
2° Giorno
Prima colazione in loco; mattinata dedicata alla visita della Masseria “Corda di Lana”(Veglie) e successivo trasferimento a Lecce. Visita guidata della città Capitale del Barocco. Pranzo in trattoria. Nel pomeriggio proseguimento del tour culturale della Città di Lecce. Rientro c/o la Masseria “Appidè” per cena e pernottamento.
3° Giorno
Prima colazione in masseria, trasferimento a Nardò e visita guidata del centro storico, ricco di chiese e palazzi. Pranzo in trattoria tipica. Nel pomeriggio visita guidata di Copertino, città natale di San Giuseppe “ Il Santo dei Voli”. Rientro c/o Masseria “Appidè”. Cena e pernottamento.
4° Giorno
Prima colazione in masseria, trasferimento c/o la Masseria “Casina dei Cari” (Presicce). Durante il percorso sosta a Galatina, visita guidata del paese delle”tarantate”. Sosta alla Chiesa Matrice di San Pietro e Paolo e alla maestosa Basilica di Santa Caterina D’Alessandria, uno degli edifici sacri più belli della Puglia, soprattutto per la presenza degli splendidi cicli pittorici romanico-bizantini. Degustazione del “Pasticciotto”, tipico dolce Leccese. Successivamente sosta a Cutrofiano, ad una delle più importanti Aziende Salentine di produzione della Ceramica, dove si potrà assistere alla lavorazione al Tornio della Creta. Pranzo c/o Masseria Le Stanzie (Supersano). Visita delle Masserie “Casale Sombrino” e “ Le Stanzie” (Supersano) antica stazio
romana e luogo di sosta dei pellegrini sulla via del vino e dell’olio che conduceva da Gallipoli a Santa Maria di Leuca. Nel tardo pomeriggio trasferimento c/o la Masseria “Casina dei Cari” edificata nel XVI sec., fu residenza estiva di Re Ferdinando IV di Borbone. Cena e pernottamento.
5° Giorno
Prima colazione in loco, successivamente trasferimento a Gallipoli, detta “Città Bella”. Visita guidata del centro storico. Pranzo in trattoria tipica. Nel pomeriggio visita della Masseria “Don Cirillo” (Ugento). Lungo il percorso sosta a Presicce, visita guidata di uno dei borghi più belli d’Italia. I suoi Frantoi Ipogei, il suo elegante centro storico, i giardini segreti hanno affascinato i visitatori ed oggi la cittadina è assurta agli onori di una rivista patinata come “Bell’Italia”. Trasferimento c/o “Masseria Casina dei Cari”. Cena e pernottamento.
6° Giorno
Prima colazione in masseria e partenza per S. Maria di Leuca attraverso la litoranea. Il punto più a sud d’Italia,quello un tempo considerato “De Finibus Terrae” (la fine della terra) dove si incontrano l’Adriatico e lo Jonio. Pranzo c/o la Masseria “Ruri Pulcra”(Patù). Nel pomeriggio visita guidata della cittadina di Otranto; città simbolo dei Santi Martiri Cristiani, ai quali è dedicata l’omonima Cattedrale che conserva al suo interno le reliquie dei Martiri ed uno dei più estesi mosaici pavimentali della storia dell’arte. Eventuale visita delle Masserie “Bandino” o Masseria “Montelauro”. Rientro c/o Masseria Casina dei Cari. Cena con delle belle bruschette condite con un buon olio extravergine di oliva e pernottamento.
7° Giorno
Colazione in masseria. Trasferimento c/o alla Stazione Ferrovia di Lecce o all’Aeroporto di Brindisi per il rientro. Fine dei servizi.