Il mese di agosto è forse uno dei più vivaci per quanto riguarda l’estate salentina vista l’affluenza turistica e il clima eccellente. Non dimentichiamo che l’estate in Salento ha inizio già a maggio, ma la maggior parte dei visitatori vi giunge in agosto spesso per motivi legati alle ferie dal lavoro. E non a caso alcune tra le più belle sagre del Salento si svolge proprio nel mese di agosto. Scopriamone alcune che conviene visitare.
Sagre e feste nel Salento
Il Salento è una terra dove gli eventi, le feste e le sagre non mancano mai. Se avrete modo di visitare il Salento anche al di fuori della stagione estiva, scoprirete che l’occasione per uscire la sera ed assistere a una festa o sagra di paese c’è sempre. Un esempio su tutti è dato dalla famosa focara di Novoli, un immenso falo’ all’aperto con bancarelle e intrattenimento musicale che, pensate, ha luogo nel mese di gennaio!
Feste e sagre del Salento: cosa sono, differenze e analogie
Ebbene, prima di menzionare alcuni tra gli eventi che hanno luogo in Salento in agosto, facciamo un breve distinguo tra feste e sagre. Le feste sono eventi a carattere religioso, generalmente legati ai festeggiamenti in onore del santo patrono di un paese. Sono allietate e illuminate a giorno dalle splendide coreografie delle luminarie del Salento, dal suono della banda di paese, banchetti e bancarelle e a volte musica o spettacoli dal vivo. Le sagre invece sono eventi a carattere gastronomico, dove ci si reca per gustare uno dei tanti piatti tipici pugliesi e salentini che rendono questa terra golosa oltre che bella da visitare. Ci sarà quindi la sagra della carne di maiale (solo per fare un esempio), dove gustare carne di maiale cotta in vari modi, sempre tipici ad autentici. Anche in questo caso sarà possibile trovare bancarelle o intrattenimento musicale. Detto questo, scopriamo alcune feste e sagre del Salento dove recarsi nel mese di agosto.
Come detto, l’elenco include sia feste che sagre. L’elenco forse non è esaustivo, ma include alcune tra le maggiormente rappresentative del mese di agosto!
- Mercatino del Gusto di Maglie: è una rassegna di sapori salentini nel cuore della bellissima cittadina di Maglie.
- Sagra della sceblasti, a Zollino: Zollino è un piccolissimo paesino dell’entroterra Salentino, dove si prepara come da tradizione un pane riccamente condito, disponibile in versioni diverse
- Sagra della Municeddha a Cannole (10-13 agosto): la municeddha è la lumaca. E’ una grande festa dove gustare le lumache in modi diversi, con un ampio palco con musica ogni sera e moltissime bancarelle con vendita di artigianato locale
- Festa dei Santi Martiri a Otranto (13-14 agosto): è una festa a carattere religioso, con una bellissima processione in mare, fuochi d’artificio, ma anche bancarelle e angoli gastronomici
- Sagra della Cunserva Mara a Spongano: la citiamo perchè la conserva mara è un prodotto tipico salentino da provare assolutamente!
- Madonna della Lizza ad Alezio (14-16 agosto): una famosa festa religiosa del basso Salento, con musica, intrattenimento bandistico, mercatino e molto altro.
- Processione a mare a Santa Maria di Leuca: molto suggestiva se non avete mai visto una processione a mare
- Festa di San Rocco (15-18 agosto= e Danza della Spade (16 agosto) a Torrepaduli: una lunga notte per intrattenersi con la famisissima pizzica taranta, ballo folkloristico salentino, eseguito da ballerini professionisti che mano a mano che la notte avanza coinvolgono nel ballo anche spettatori provenienti da ogni dove.
- Festa di Sant’Oronzo e Cavalcata di Sant’Oronzo a Lecce: è la festa patronale del capoluogo salentino, occasione per fare anche una passeggiata nel cuore del barocco leccese (24-27 agosto)
- Notte della Taranta a Melpignano: è la serata conclusiva del famoso Festival della Taranta, un festival itinerante tra i paesi della Grecía Salentina, con concerti a base di musica tradizionale, allietati dal suono del tamburello. Alla serata conclusiva accorrono cantanti e artisti da ogni dove. Ha luogo solitamente tra la terza e l’ultima settimana di agosto.
Vi abbiamo dato solamente alcune idee in merito a cosa fare il Salento in agosto, la sera. Fateci sapere quali sono stati gli eventi che avete preferito e mandateci le vostre foto!