
Una preparazione pugliese: il liquore di finocchio
Anche per quanto riguarda la disponibilità di liquore, l’Italia offre specialità molto differenti di regione in regione, che possono concludere in maniera perfetta un pranzo o una cena in compagnia: e tra le preparazioni pugliesi maggiormente degne di nota, oggi abbiamo deciso di parlarvi del liquore di finocchio (o finocchietto), le cui origini sono senz’altro antichissime, sebbene si possano ritenere in parte anche un po’ controverse.
Alcuni ritengono infatti che provenga dalla tradizione ecclesiastica, mentre che, altri escludono questa correlazione con il mondo religioso, e propendono maggiormente per ritenere che la ricetta del liquore di finocchio abbia invece origini più umili, certamente contadine, considerando come nel mondo rurale pugliese – ma non solo – i lavoratori della terra erano soliti cogliere anche frutti ed erbe selvatici per cibarsene quotidianamente.
Secondo l’antica usanza, infatti, il finocchietto selvatico veniva principalmente raccolto durante il mese di agosto: dello stesso venivano mantenute le infiorescenze, che poi dovevano essere essiccate, e a tempo debito, utilizzate poi per preparare questo digestivo. Ma andiamo con ordine, e cerchiamo di capire meglio come poter realizzare in casa un buon liquore di finocchio (o finocchietto).
Gli ingredienti per preparare il liquore di finocchio
Per la nostra ricetta, vi occorrono tutti i seguenti ingredienti:
- 300 grammi di foglie di finocchietti selvatici teneri
- 700 grammi di zucchero
- 1 litro di alcool ad uso alimentare
- 800 ml di acqua
- 1 cucchiaino di semi di finocchietto da schiacciare
- la buccia (solo gialla) di un limone
La preparazione del liquore al finocchio
Ecco quindi come procedere per preparare la nostra ricetta:
- Mettete in infusione l’alcool con le foglie e i semi di finocchietto all’interno di un contenitore a chiusura ermetica, per almeno 10 giorni.
- Ogni 2 giorni, agitate il vaso per almeno un paio di minuti.
- Al termine del periodo di macerazione, lasciate sciogliere lo zucchero nell’acqua, bollendo questo composto per un paio di minuti.
- Lasciate raffreddare il tutto e, nel momento in cui sarà tiepido, aggiungetelo all’alcool e alle foglie di finocchietto nel contenitore.
- Chiudete ermeticamente e lasciate riposare il tutto per almeno un giorno intero.
- Filtrate il vostro preparato e procedete ad imbottigliare il liquore in bottiglie trasparenti che ne valorizzino il colore.
- Il vostro liquore al finocchio dovrà riposare almeno per 3 mesi prima di poter esser servito.






quando si utilizza la buccia del limone?