Un digestivo fresco e gustoso: il liquore di menta
Al termine di un piacevole pranzo o di una squisita cena pugliese, soprattutto durante la stagione calda e bella, non può mai mancare dopo il caffè anche un buon digestivo, di quelli rinfrescanti e deliziosi, come il classico liquore di menta, che è parte integrante delle specialità della nostra regione. Vorreste quindi sapere come preparare al meglio questo liquore, magari anche per farne dono in occasioni particolari ad amici o parenti?
Sinceratevi, prima di tutto, di aver acquistato (o di esservi anche procurati, magari dal giardino per la menta) i seguenti ingredienti:
- 100 grammi di foglioline di menta
- 1/2 chilogrammo di zucchero
- 1 litro di acqua
- 1 litro di alcool ad uso alimentare a 90 gradi
Siete pronti a dilettarvi in cucina per ottenere un buon digestivo con il quale solleticare il palato dei vostri ospiti? Seguite i nostri consigli, che trovate qui di seguito, ed otterrete qualche cosa di eccezionale…
La preparazione del liquore alla menta
Ecco quindi come dovrete procedere, seguendo questi piccoli accorgimenti, per ottenere un buon liquore alla menta:
- Raccogliete prima di tutto le vostre foglie di menta di prima mattina: in questo modo, eviterete che il sole possa far perdere loro la freschezza.
- Sistemate le vostre foglie in un vaso con chiusura ermetica, aggiungendo quindi l’alcool, e quindi richiudere il tutto, lasciando poi macerare il composto per una decina di giorni, avendo cura – ad intervalli di due giorni – di scuotere il recipiente per circa due minuti.
- Una volta conclusa la macerazione, estraete le foglie di menta dal contenitore, sistematele su un canovaccio a trame larghe, e strizzate energicamente, facendo confluire il liquido nel vostro contenitore con l’alcool.
- Nel frattempo, fate sciogliere in acqua calda il vostro zucchero, bollendo l’acqua per un paio di minuti circa.
- Lasciate raffreddare il vostro composto e, nel momento in cui lo stesso sarà tiepido, aggiungetelo al vostro contenitore.
- Richiudete e lasciate riposare il tutto per almeno un giorno intero, dopodiché, filtrate e imbottigliate il vostro liquore in una bottiglia trasparente, che vi permetterà di apprezzarne anche il colore verde.
Potete preparare il vostro liquore con la menta comune, tuttavia, anche ricorrendo all’uso della menta piperita si possono ottenere risultati eccellenti.





