lampascioni alla pugliese - La Terra di Puglia- La Terra Di Puglia.it

I contadini pugliesi hanno tanti segreti che non si riferiscono solamente alla coltivazione dei deliziosi ortaggi pugliesi che rendono unica la tradizione gastronomica regionale, ma anche relativamente a molto altro. Ci riferiamo ai segreti sulla coltivazione delle piante, sulla loro consociazione, sulle fasi lunari e sulla loro influenza sulla buona riuscita di determinate operazioni agricole, sulla raccolta delle erbe spontanee. Non ultimo, i contadini della Puglia sanno anche dove trovare i migliori lampascioni pugliesi. Conosciamo dunque un po’ più da vicino queste deliziose cipolline così famose anche fuori regione.

Lampascioni fritti

I lampascioni fritti sono molto amati in Puglia ed in Salento. Tra le varie prelibatezze che i contadini del Salento sanno raccogliere con grande maestria e che alle loro mogli piace immensamente friggere e cucinare troviamo i lampascioni. Perchè il Salento così come tutta la Puglia è terra ricca e fertile, dove non manca mai qualche delizia offerta da madre natura: pensiamo alle erbe selvatiche commestibili, ma anche, naturalmente, alle favolose cipolline che tutti amano. Se volete fare i lampascioni fritti dovrete procurarvi dei lampascioni freschi. La Terra di Puglia propone lampascioni freschi in vendita online .

Per trovare la ricetta dei lampascioni fritti a cura di La Terra di Puglia vi consigliamo di visitare questo link.

Per acquistare lampascioni freschi in vendita online invece potete cliccare sul pulsante sottostante!

prodotti tipici pugliesi - La Terra di Puglia

Lampascioni proprietà

Lampascioni proprietà, quali sono? Eccole elencate:

  • depurativa
  • lassativa e diuretica
  • stimolante
  • lassativa
  • antiinfiammatoria
  • afrodisiaci: lampascioni afrodisiaci? Ebbene si, tra i cibi afrodisiaci spiccano anche i lampascioni, che erano molto graditi già agli antichi Romani proprio per la loro capacità di stimolare e risvegliare il desiderio.
LEGGI ANCHE  Salento e olio: la Xylella fastidiosa compromette la produzione

Lampascioni ricette

Lampascioni ricette, le idee sono spesso mancanti e si finisce per preparare i lampascioni sott’olio. Ma vi sono molte altre idee da prendere in considerazione:

  • lampascioni al forno con patate
  • lampascioni fritti senza pastella e lampascioni fritti in pastella
  • lampascioni soffritti
  • ricetta lampacioni olio e limone
  • angello con lampascioni al forno
  • lampascioni in purgatorio (con carne di maiale)

Lampascioni sott’olio

Un grande classico ad ogni modo sono proprio i lampascioni sott’olio. Come si preparano? E’ molto semplice. Per scoprire la ricetta dei lampascioni sott’olio a cura di La Terra di Puglia, seguite questo link.

In alternativa potete acquistare lampascioni sott’olio in vendita online a questo link.

Che cosa sono i lampascioni pugliesi

I lampascioni sono delle piccole cipolline che nascono in modo del tutto spontaneo nel sottosuolo della Puglia e di altre regioni del meridione italiano. Si trovano anche al di là del Mediterraneo, in Tunisia per esempio. Li potete notare voi stessi: hanno un bellissimo fiorellino blu. Appartengono alla famiglia dei muscari (le liliacee), dei meravigliosi fiori blu viola a bulbo. Ovviamente non tutti i fiori con bulbo sono commestibili. Esistono anche i muscari solamente ornamentali. I fiori dei lampascioni sono osservabili in Puglia solamente durante la bella stagione. Sono abbastanza introvabili comunque, tant’è che vi consigliamo di prestare attenzione: pur vivendo in Puglia potreste acquistare dei lampascioni della Tunisia, vista l’alta richiesta e la difficile reperibilità!

LEGGI ANCHE  La Puglia salva il miele made in Italy

Come si chiamano i lampascioni in italiano

Li conosciamo praticamente tutti come lampascioni ma hanno anche altri nomi. Vengono chiamati anche lampagioni, ma anche muscari chiomati, cipolla canina, aglio delle vigne. Molto evocativi sono anche i nomi giacinto dal pennacchio, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco. Pensate che questi meravigliosi fiori con tanti nomi celano il loro bulbo anche a 20 cm di profondità!

Quali sono i benefici dei lampascioni

Il lampascione è ricco di benefici. E’ un antiinfiammatorio, antimicrobico, aiuta la digestione, sfiamma vescica ed intestino, è molto utile anche per chi soffre di candida perché è un antibatterico ed antifungino. In generale i lampascioni ripuliscono e depurano l’intestino: una vera e propria terapia di benessere!

lampascioni alla salentina
Lampascioni pugliesi alla Salentina

Come si puliscono i lampascioni

Per pulire i lampascioni, lavateli molto bene in acqua, poi con un coltellino privateli delle foglie esterne e della radice. Infine incideteli sulla base, realizzando una piccola X. Sciacquate ancora e cuocete a piacimento. Sono ottimi se bolliti con tante erbe aromatiche e odori da brodo, e con un piccolo pizzico di agrodolce.

Come si cucinano i lampascioni

Potete cucinare i lampascioni lessi e sott’olio, potete farli alla pugliese, come accennato sopra, o cuocerli in forno, per 1 ora a 150 gradi, dopo averli irrorati con olio e ben salati. Ricordate che anche i lampascioni hanno una loro stagionalità: li trovate freschi da gennaio ad aprile. Altrimenti vi consigliamo di acquistare lampascioni sott’olio o prepararli voi stessi, per gustarli tutto l’anno.

LEGGI ANCHE  Due passi tra i trulli (e qualche curiosità meno nota)

prodotti tipici pugliesi - La Terra di Puglia

Lampascioni freschi in vendita online

Lampascioni freschi in vendita online, ottimi, freschissimi, deliziosi lampascioni freschi pronti da preparare secondo la vostra ricetta di famiglia.

Lampascioni, dove comprarli

Dove comprare i lampascioni già pronti, preparati secondo la tradizionale ricetta pugliese e salentina? Ve lo diciamo noi, e vi diamo anche un buon motivo per assaggiarli se non l’avete mai fatto.

Salento gastronomia genuina tutto l’anno

Salento gastronomia e grandi sapori tutto l’anno. Due proposte interessanti ed accattivanti da portare in tavola tutto l’anno anche quando il ricordo delle vacanze al mare è ormai lontano.

Prodotti tipici salentini, la top 5 da regalare

I prodotti tipici salentini a marchio La Terra di Puglia sono idee perfette anche per chi deve fare un regalo. Sono sempre molto graditi sia tutti insieme – per dar vita ad un grande antipasto del Salento – oppure anche singolarmente.

Le proprietà afrodisiache dei Lampascioni, sapori di Puglia

Tra i sapori di Puglia più amati in Puglia così come al di fuori della regione troviamo i lampascioni. Ebbene, i lampascioni strizzano l’occhio alla fertilità e sono anche afrodisiaci. Parola di esperti!