Olio pugliese, il futuro è favoloso

Olio pugliese, il futuro si prospetta favoloso grazie all’uso di un nuovo cultivar – la Favolosa, appunto – resistente alla Xylella e fortemente produttivo già nel breve periodo.
Agricoltura significa amore per la terra, per la gastronomia pugliese, per i prodotti genuini enogastronomici pugliesi. E’ la nostra passione! ecco tanti argomenti che hanno a che fare con la magia dell’agricoltura pugliese e dei suoi prodotti.
Olio pugliese, il futuro si prospetta favoloso grazie all’uso di un nuovo cultivar – la Favolosa, appunto – resistente alla Xylella e fortemente produttivo già nel breve periodo.
La raccolta delle olive oggi è un’operazione tutto sommato agevole e poco faticosa. Eppure, fino a pochi decenni fa, si eseguiva totalmente a mano.
Gli apiari sono ancora oggi visibili in alcune antiche masserie della Puglia: scopriamo insieme forma e funzione di queste arnie così diffuse sul nostro territorio.
A proposito di architettura ipogea, parliamo delle neviere. Molto diffuse in Salento, ma presenti anche più a nord e fuori regione, avevano forma e scopi ben definite. Conosciamole assieme.
Il trappeto o frantoio ipogeo: tra storia e curiosità, un edificio rurale che ha rivestito un ruolo da protagonista per lunghi secoli in terra di Puglia. Conosciamolo assieme.
Nel basso Salento il giunco abbondava ed era materia prima versatile, pronta a rendersi utile in mare quanto a terra. Nascevano così panari, nasse e fiscelle, ancora oggi talvolta protagoniste degli antichi mestieri locali.
Scopri le più note ed apprezzate tipologie di pomodori pugliesi, dal datterino, al tondino, ai pomodori col pizzo, fino ai famosi pomodori da pendola.
Conosci la differenza tra marmellata e confettura? La differenza c’è, e lo stabiliscono anche alcune leggi, tanto italiane, quanto comunitarie. E allora, scopriamola assieme.
La cotognata leccese è una specialità molto gradita sia per un fine pasto goloso, sia a colazione, spalmata sul pane.
Vini pugliesi, dopo il riscatto sui mercati arriva il grande successo in ambito digitale. Ed è boom di vendite.
La passata di pomodoro del supermercato cosa pochissimo. Ma perchè? A te l’elenco dei possibili motivi che innescano un meccanismo “malato” e le ragioni per cominciare a comprare un prodotto migliore.
Coldiretti Puglia ha lanciato l’allarme per l’agricoltura pugliese: il mese di ottobre si sta rivelando molto secco e manca l’acqua per i campi.
La produzione di olio extravergine di oliva italiana torna nuovamente a salire: la Puglia fa da traino alla nostra nazione.
Acquista i legumi pugliesi di Calò & Monte sullo shop La Terra di Puglia: piselli, cicerchie, ceci, lenticchie….ti aspettiamo con gli inconfondibili sapori di Puglia!
Oramai, i pappagalli verdi in Puglia sono diventati molti: gli stessi mettono a rischio le piante di mandorlo, giacché il frutto sembra essere prediletto da questo animali.