Olio extravergine del Gargano, caratteristiche e proprietà

Olio extravergine del Gargano: che caratteristiche ha? Come si presenta? Da quale cultivar proviene? Conosciamo più da vicino questa tipologia di olio di oliva pugliese.
Agricoltura significa amore per la terra, per la gastronomia pugliese, per i prodotti genuini enogastronomici pugliesi. E’ la nostra passione! ecco tanti argomenti che hanno a che fare con la magia dell’agricoltura pugliese e dei suoi prodotti.
Olio extravergine del Gargano: che caratteristiche ha? Come si presenta? Da quale cultivar proviene? Conosciamo più da vicino questa tipologia di olio di oliva pugliese.
Come ogni anno i carciofi pugliesi abbondano sulle tavole degli italiani. Se spesso la Puglia è associata idealmente alla ingente produzione di pomodori o di olive e olio di oliva, non tutti sanno invece che anche i carciofi sono una straordinaria eccellenza pugliese. A tal punto che l’Italia, pensate, è il principale produzione mondiale di […]
Posso raccogliere le olive se l’albero è bagnato? Ebbene, la risposta è no. Raccogliere le olive con la pianta bagnata provoca dei danni gravi che si ripercuotono anche sulla raccolta dell’anno successivo.
Conosciamo insieme la pianta del fico d’India, le sue curiosità, alcune sue caratteristiche e soprattutto scopriamo come mai si chiama fico d’India!
Il vino Negroamaro ha una storia insospettabile alla quale nessuno penserebbe mai. Le bottiglie pregiate e blasonate che oggi ci piace portare in tavola hanno un antenato molto più umile. Conosciamolo assieme.
I contadini pugliesi e i contadini del Salento hanno sempre qualche asso nella manica quando si tratta di orticoltura. Vediamo oggi come usano l’olio di oliva con intelligenza.
Due chiacchiere sul vasto mondo dell’olio pugliese e sull’olio del Salento in particolare. Che cos’è l’olio del Salento? Da cosa si riconosce? Quali sono le sue caratteristiche? Conosciamolo più da vicino.
Olio del Salento in vendita online: dove trovare il miglior olio extravergine di oliva, introvabile nella GDO, dotato di caratteristiche nutrizionali e qualitative decisamente superiori? Sul marketplace La Terra di Puglia.
Aree protette della Puglia da scoprire durante una vacanza in regione. Da nord a sud, 4 luoghi incredibili da visitare, dove scoprire e vedere una biodiversità straordinaria fatta di colori, paesaggi ed esemplari faunistici stupendi.
Dove sono i produttori di marmellate in Puglia? Dove acquistare la più buona marmellata pugliese? Ve lo diciamo noi, sia che vi troviate in Puglia, sia che vogliate acquistare la marmellata pugliese online. A voi!
Papavero, rosolaccio, paparina, papagna, quanti nomi si sentono! In Terra di Puglia è un’erba spontanea molto amata e molto gustata, se avete la fortuna di trovarla. A voi curiosità e ricetta della paparina verdura squisita salentina.
Pomodoro biologico e altri deliziosi ortaggi possono essere coltivati secondo natura e preservati dagli insetti dannosi: ecco quali sono gli insetti e qualche consiglio generale per preservarli da essi.
Passata di pomodoro biologico, come ottenerla davvero deliziosa? Coltivando in autonomia ottimi pomodori biologici. Vi diamo qualche indicazione in merito a come procedere, secondo i consigli dei contadini pugliesi.
I contadini del Salento alle prese con i lavori agricoli autunnali che scandiscono l’avvicendamento delle stagioni e consentono alle famiglie di fruire anche di alcuni piacevoli momenti di festa.
Confettura di cachi: a voi una ricetta infallibile e deliziosa per preparare la confettura di cachi per portarsi sino all’inverno inoltrato tutto il sapore delle più autentiche marmellate e conserve pugliesi.