Agricoltura significa amore per la terra, per la gastronomia pugliese, per i prodotti genuini enogastronomici pugliesi. E’ la nostra passione! ecco tanti argomenti che hanno a che fare con la magia dell’agricoltura pugliese e dei suoi prodotti.
E’ storia nota che Puglia e Campania ogni tanto (o poco) si trovano ad aver da ridire su alcune questioni inerenti la produzione alimentare. Due regioni con una tradizione enogastronomica di tutto rispetto che hanno tutte le ragioni e tutte le carte in regola per rivendicare la paternità e l’originalità di quanto prodotto all’interno del […]
Olio pugliese, il futuro si prospetta favoloso grazie all’uso di un nuovo cultivar – la Favolosa, appunto – resistente alla Xylella e fortemente produttivo già nel breve periodo.
Gli apiari sono ancora oggi visibili in alcune antiche masserie della Puglia: scopriamo insieme forma e funzione di queste arnie così diffuse sul nostro territorio.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Le neviere, l’antica industria del freddo in Puglialecce, neviera, pietra leccese, salento
A proposito di architettura ipogea, parliamo delle neviere. Molto diffuse in Salento, ma presenti anche più a nord e fuori regione, avevano forma e scopi ben definite. Conosciamole assieme.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su C’era una volta il trappeto (o trappitu in dialetto), nella lavorazione delle oliveolio pugliese, Puglia, storia, trappeto
Il trappeto o frantoio ipogeo: tra storia e curiosità, un edificio rurale che ha rivestito un ruolo da protagonista per lunghi secoli in terra di Puglia. Conosciamolo assieme.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Il giunco, protagonista della vita contadina e marinara puglieseantichi mestieri, gallipoli, giunco, salento
Nel basso Salento il giunco abbondava ed era materia prima versatile, pronta a rendersi utile in mare quanto a terra. Nascevano così panari, nasse e fiscelle, ancora oggi talvolta protagoniste degli antichi mestieri locali.
Conosci la differenza tra marmellata e confettura? La differenza c’è, e lo stabiliscono anche alcune leggi, tanto italiane, quanto comunitarie. E allora, scopriamola assieme.
La passata di pomodoro del supermercato cosa pochissimo. Ma perchè? A te l’elenco dei possibili motivi che innescano un meccanismo “malato” e le ragioni per cominciare a comprare un prodotto migliore.