Dove raccogliere le castagne in Puglia

Dove raccogliere le castagne in Puglia? A voi alcuni consigli in merito alle località più belle dove andar per boschi, funghi e castagne in Puglia senza uscire dalla regione.
Dove raccogliere le castagne in Puglia? A voi alcuni consigli in merito alle località più belle dove andar per boschi, funghi e castagne in Puglia senza uscire dalla regione.
E’ stato avvistato in Salento un pesce bellissimo e rarissimo che, pur essendo autoctono, non si fa vedere molto spesso e sembrava quasi aver migrato verso mari più freddi. Invece la sorpresa è stata grande!
Madre natura riesce sempre a sorprendere e stupire anche l’uomo più disincantato: oggi è stata la volta delle tartarughe Caretta Caretta, che con un’eccezionale schiusa a due passi da Lecce, ci ricordano che madre natura è ancora più viva che mai.
Nel cuore della Puglia, nell’alto Salento, in mezzo a lidi sabbiosi e scogliosi dal colore bianco e dorato, spicca una perla nera. Una spiaggia unica nel suo genere che vi lascerà senza parole. Scopriamola assieme.
I contadini pugliesi e i contadini del Salento hanno sempre qualche asso nella manica quando si tratta di orticoltura. Vediamo oggi come usano l’olio di oliva con intelligenza.
La Gravina di Castellana è solo una delle gravine di Puglia, ma è forse una delle più suggestive. Conosciamola assieme.
Le Cesine è un parco naturale davvero incantevole che conviene visitare almeno una volta se vi trovate in Puglia, in qualunque stagione dell’anno. Istituito nel 1971, è gestito dal WWF e si estende su un territorio ampio circa 380 ettari. Il nome Cesine deriva da “silva caedua”, che si riferisce a quella boscaglia che si […]
Nuovo progetto a Melpignano per dar vita ad un servizio mensa scolastica bio e a zm 0, per la salute dei bambini e per invogliare i coltivatori alla svolta bio.
Dopo aver adottato un piano paesaggistico per la regione, la Puglia si è anche preoccupata di attivarsi a favore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, introducendo uno specifico piano che serva a proteggere quest’area del nostro territorio.
La valorizzazione delle bellezze e dei tesori locali, passa sicuramente anche attraverso una mappatura degli stessi: la Puglia ha elaborato in questo senso un vero e proprio piano paesaggistico, utile per tutelare al meglio la ricchezza del territorio regionale.
In un mondo in cui l’inquinamento e l’uso troppo intensivo delle risorse sta mettendo in difficoltà l’intero ecosistema, la Settimana del Pianeta Terra 2014 si pone come appuntamento per scongiurare gli effetti negativi di questo trend.
Quali sono le aree naturalistiche da visitare durante un soggiorno all’interno del territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani? Scoprite con noi gli angoli naturalistici più interessanti di questa provincia.
La nostra regione è ricca di natura e di location ideali per rilassarsi: oggi vi portiamo a scoprire le riserve naturali che si possono visitare in provincia di Brindisi.
Volete scegliere con consapevolezza quelle che sono le location più belle, dal punto di vista naturalistico, per trascorrere delle splendide vacanze in provincia di Lecce? Ecco a voi le più belle aree naturali protette presenti sul territorio.
Per porre rimedio alle carenze del passato e, soprattutto, per assicurare una miglior gestione del territorio regionale, in Puglia sta nascendo il piano paesaggistico.