
Una delle domande che spesso ci rivolgono i nostri clienti dopo aver acquistato i pomodori secchi è proprio quella relativa alla loro conservazione. Pomodori secchi, come conservarli? Questo dilemma affligge non pochi clienti! Rispondiamo dunque ad alcuni quesiti comuni sul tema.
Come conservare i pomodori secchi?
Un buon luogo dove conservare i pomodori secchi è nel frigo. Acquistateli già essiccateli o essiccateli voi stessi per bene, poi riponeteli in un sacchettino per alimenti ben chiuso e riponeteli in frigo. Anche la dispensa va bene, l’importante è che i pomodori secchi siano conservati in un sacchetto ben chiuso e che la credenza o dispensa sia ben asciutta e ovviamente buia.
Quanto durano i pomodori secchi?
I pomodori secchi non conditi possono durare anche qualche mese in dispensa. Se invece avete aperto un vaso di pomodori secchi sott’olio, dovete usare qualche accortezza. Solitamente si consiglia di gustare i sott’oli nel giro di tre o quattro giorni. Dopo aver consumato i primi pomodori secchi sott’olio, ricordate di rabboccare l’olio aggiungendone, se necessario, dell’altro. I pomodori secchi sott’olio non devono mai rimanere “emersi” dall’olio. Per rabboccare l’olio usate sempre del buon olio pugliese di qualità.
Come rivitalizzare i pomodori secchi?
Per rivitalizzare i pomodori secchi sciacquate i pomodori secchi in acqua fresca e corrente. Attendete qualche istante, poi sbollentateli per 3 minuti in acqua bollente contenente la metà di aceto. Scolate dunque i pomodori e posateli ben separati tra di loro su un canovaccio. Quando sono asciutti potete condirli a piacere.