Come si utilizzano i pomodori secchi in cucina?
Oggigiorno sono veramente tanti i piatti gustosi che si possono ottenere sfruttando un ingrediente prezioso come il pomodoro: oggi, però, desideriamo parlare più precisamente dei pomodori secchi, una variante altrettanto interessante da sfruttare in tantissimi modi per il vostro menù. Molte persone sono solite utilizzare i pomodori secchi per un classico aperitivo, poiché sono versatili e gustosi, ma in realtà l’utilizzo di questo prodotto in questo modo è davvero limitato. Ad esempio, i pomodori secchi sott’olio si possono utilizzare per la preparazione di un buon pesto con cui accompagnare una pasta artigianale! Un altro utilizzo intelligente dello stesso è nel brodo per un delizioso risotto: generalmente, quando si parla di brodo vengono subito in mente le classiche verdure come carota, sedano e cipolla, ma aggiungendo dei pomodori secchi con i classici odori potrete dare quel tocco personale in più.
Prezzi e formati disponibili dei pomodori secchi
I formati ed i prezzi disponibili per l’acquisto dei pomodori secchi sono da 500gr, 1kg e fino a 10kg, qui ti mostriamo i prezzi e gli sconti disponibili, per acquistare pomodori secchi puoi collegarti alla pagina di acquisto.
Formato da 500gr
- Prezzo 7,90€
- Sconti quantità dall’8% al 12%
Formato da 10kg
- Prezzo 99,90€
- Sconti quantità dall’8% al 12%
E se invece scelgo di acquistare i pomodori secchi pugliesi classici, e voglio prepararmeli da solo?
Ecco far rinvenire i pomodori secchi ed ottenere un prodotto gustoso da portare in tavola
Naturalmente, prima di mettervi a preparare la pasta con pomodori secchi piuttosto che un altro piatto, dovrete tenere a mente che è necessario far rinvenire il prodotto.
Ecco come far rinvenire i pomodori secchi:
- Lavare abbondantemente con acqua corrente;
- mettere in pentola 70% di acqua e 30% di aceto;
- Portare fino ad ebollizione e immergere i pomodori in acqua per 1 minuto OPPURE lasciarli per 30 minuti ammollo in acqua e aceto;
- scolarli ed asciugarli accuratamente;
- condirli a proprio piacimento (aglio, olio, capperi, basilico, origano);
- conservare in frigo per 3/4 giorni.
Ora non vi resta che decidere quale ricetta sarà la migliore da inserire nella vostra dieta, dalla classica caprese impreziosita con pomodori secchi e capperi sino alle paste fredde, insalate o, perché no, degli ottimi muffin salati con pomodori secchi.