By Davide on Commenti disabilitati su I comuni salentini si mobilitano per la falesiaambiente, falesia, salento, turismo
Il crollo della falesia aveva mobilitato già nei mesi scorsi i comuni salentini, e ora, con la stagione turistica ormai iniziata, gli enti locali si sono incontrati con le autorità portuali per trovare delle soluzioni per ridurre l’impatto dei divieti sulla fruibilità del litorale.
Il Salento è da sempre considerato un luogo perfetto per il relax e per il benessere: in realtà, nel corso degli ultimi venti anni, i morti a causa di tumori dovuti all’inquinamento ambientale sono sempre più numerosi.
Il litorale salentino tra Melendugno ed Otranto è un luogo spettacolare: a causa del crollo della falesia, tuttavia, lo stesso è stato chiuso al pubblico, per un percorso di ben tredici chilometri.
By Davide on Commenti disabilitati su Il brevetto contro la diossina? Nato a Taranto!ambiente, Puglia, taranto
Non poteva che nascere a Taranto il progetto per ridurre la quantità di emissioni provenienti dagli impianti siderurgici: proprio in questi giorni, infatti, nella città pugliese è stato presentato un progetto molto interessante.
By Davide on Commenti disabilitati su L’orso bianco per la tutela ambientale del Salentoambiente, Puglia, salento, territorio
Il bisogno di porre rimedio, prima che sia troppo tardi, agli accessi di inquinamento causati dalle attività umane, si fa sempre più importante: anche in Salento, la necessità di conservare in modo responsabile il territorio, è stata sottolineata con un orso polare in giro per le strade.
By Davide on Commenti disabilitati su La Goletta Verde punta il dito sugli scarichi a mareambiente, mare pugliese, Puglia
Nonostante le vele blu e i riconoscimenti a favore della qualità del mare, la Puglia deve fare i conti con sistemi di depurazione non efficienti: la Goletta Verde ha sottolineato questa emergenza, con 17 prelievi (su 30 effettuati) che mostrano concentrazioni batteriche al di sopra dei limiti di legge.
By Davide on Commenti disabilitati su Il TAP: quali sono i progetti per il gasdotto?ambiente, brindisi, Puglia, tap
Il nuovo gasdotto TAP, Trans Adriatic Pipeline, secondo i promotori del progetto, verrà realizzato senza lavorare durante l’estate, investendo cinque milioni contro l’erosione del litorale e tutelando il tratto marittimo di Melendugno.
Dopo aver ricevuto degli importanti riconoscimenti in ragione del notevole impegno nella tutela ambientale con le vele di Legambiente, ora, la famosa Goletta sarà in Puglia nei giorni compresi tra il 6 e l’11 luglio.
By Davide on Commenti disabilitati su La Marcia per la Terra in Pugliaambiente, Puglia
Sarà Cisternino ad ospitare la Marcia per la Terra in nome di tutta la Puglia: la giornata si svolgerà nella prossima domenica 21 aprile, per non dimenticarsi delle necessità dell’ambiente.
By Davide on Commenti disabilitati su Canosa di Puglia: ecco il Parco Territoriale Tufarelleambiente, Canosa di Puglia, Puglia
Il Parco Territoriale Tufarelle da oggi ha una sua precisa collocazione nel territorio: a Canosa di Puglia, infatti, sono state gettate le basi per la realizzazione dell’area naturale.
Non mancano le preoccupazioni da parte della Regione Puglia, dopo che è giunta notizia dell’autorizzazione alle trivellazioni tra Sannio e Irpinia, al confine con la nostra regione: l’assessore Amati ha già tenuto un incontro a Bari con i sindaci delle cittadine campane coinvolte.
Tra le meraviglie naturali della Puglia ci sono sicuramente gli ulivi monumentali: proprio di recente, le associazioni ambientaliste pugliesi hanno lanciato l’allarme sui rischi di modifiche alle leggi volte a tutelare queste preziose piante.
By Davide on Commenti disabilitati su M’illumino di… cera oggi a Lecceambiente, lecce, Puglia
I negozi, le vie del centro e piazza Sant’Oronzo a Lecce saranno illuminati a lume di candela, all’insegna della cosiddetta flame mob “M’illumino di…cera”, un’iniziativa in linea con il progetto “M’illumino di meno” a sostegno del consumo razionale di energia.
By Davide on Commenti disabilitati su Bonelli dei Verdi: trivellazioni petrolio a Taranto?ambiente, petrolio, Puglia, taranto
Il Golfo di Taranto, secondo il presidente dei Verdi Angelo Bonelli, rischia di essere oggetto in futuro di importanti trivellazioni alla ricerca di petrolio.
Secondo quanto reso noto dall’Enel, in Puglia sono stati attivati ben 33.000 impianti fotovoltaici: un numero che pone particolarmente all’avanguardia la regione, per quanto riguarda l’attenzione alle energie rinnovabili.