La Puglia non è solo sinonimo di vacanze estive e di piatti da gustare sotto le stelle. Ci sono tantissime specialità pugliesi e prodotti tipici pugliesi da portare in tavola anche a Natale o più in generale durante l’inverno. Ecco a voi alcuni cibi tipici pugliesi da provare, da regalare e da regalarvi.
Tre consigli per un ricco antipasto
1 – La focaccia barese
Apriamo la carrellata dei cibi tipici pugliesi che vi faranno fare “bella figura” con la focaccia barese. Buonissima da servire come antipasto a spicchi, sparirà in un secondo. La potete anche acquistare online. La Terra di Puglia ve la spedisce appena fatta, preparata pronta pronta da un panificio pugliese. Ricordatevi di farla “rinvenire” nel forno. Sarà ancora più fragrante.
2 – Le melanzane a filetti
Tra i cibi tipici pugliesi troviamo anche le melanzane a filetti. Sono un grande classico. Potete servirli sulla tavola di Natale sopra delle deliziose e fragranti friselline, magari farcite anche con qualcosa di diverso. Preparate un grande piatto di friselline con patè pugliesi differenti, melanzane a filetti, dadini di pomodoro fresco.
3 – Il purè di fave con cicoria
Un’altro tra i cibi tipici pugliesi che potreste portare sulla vostra tavola di Natale è il purè di fave con cicoria. Anche questo è un piatto tipico pugliese che puoi acquistare online in comodi vasetti da due porzioni. Puoi servire il tutto in un piatto fondo ed aggiungerlo alla tua carrellata di antipasti pugliesi. Ciascun commensale potrà servirsi con un assaggio di tutto, proprio come si fa nei ristoranti in Puglia.
Idee per il dolce: le pitteddhe salentine
Sono deliziosi dolcetti a base di semplicissima pasta frolla con un cuore di marmellata. La ricetta antica richiede l’uso di marmellata o confettura d’uva, nota in Puglia anche con il nome di mostarda d’uva. E’ un fine pasto elegante e semplice, che solitamente incontra l’approvazione di tutti.
Il vino Primitivo
Non può mancare sulla tavola festiva un buon vino, il consiglio è quello di provare un buon Primitivo pugliese. Sarà il giusto contrappunto a tutte le varie specialità pugliesi che potrai portare in tavola per coccolare il palato dei tuoi ospiti.
Idea di menu con cibi tipici pugliesi
Concludiamo con un’idea di menu a base di cibi tipici pugliesi:
Antipasti
Come detto, una focaccia barese a spicchi, friselline miste farcite con patè e sottoli pugliesi e poi purea di fave con cicoria. Aggiungi anche delle olive leccine, una giardiniera e degli ottimi pomodori secchi. I pomodori secchi sono ottimi come antipasto e porteranno i tuoi commensali con la memoria e con il palato direttamente in Puglia!
Primi piatti
Sagne incannulate o orecchiette fatte in casa con sugo di carne, tipo “pezzetti” o involtini (le famose braciole baresi).
Secondi piatti
Agnello al forno con patate, da servire con deliziosi carciofi al naturale pugliesi e un’insalata mista.
Dolci e dessert
Un buon panettone artigianale pugliese, le pitteddhe sopracitate e qualche biscotto alle mandorle della tradizione (i famosi quaresimali).