Alla scoperta delle città pugliesi: alla volta di Brindisi
Oggi andiamo alla scoperta di una città salentina molto interessante e ricca di storia, un luogo che nel corso dei secoli ha saputo guadagnarsi un posto di primo piano nelle vicende umane di quella terra che oggi conosciamo come la Puglia: stiamo parlando di Brindisi, una città che viene ritenuta una sorta di Porta d’Oriente, per la sua posizione strategica, che ha attirato nel corso dei secoli popolazioni di ogni dove, in un’alternanza tra fasti e miseria.
Questa sua posizione geografica, innanzitutto, l’ha sempre posta all’attenzione di tutti come porto importante attraverso il quale coordinare commerci e traffici tra Occidente ed Oriente: e questo suo luogo di scambio, le ha permesso di diventare anche nei secoli un luogo affascinante dal punto di vista culturale, considerando anche la stratificazione delle epoche e dei domini, che le hanno lasciato in eredità un patrimonio storico degno di nota.
Una passeggiata veloce a Brindisi città e dintorni
E dunque, parlare di turismo su Brindisi equivale a parlare inevitabilmente della sua provincia più che della città stessa: i paesini dell’entroterra infatti hanno saputo proporsi negli ultimi anni ad un pubblico estero affascinato dal candore dei centri storici di Cisternino, Ostuni o Ceglie Messapica come anche dalle antiche masserie diventate dimore di charme, apprezzate da un viaggiatore sempre più attento al particolare curato, alla comodità e alla eleganza ma che non vuole rinunciare alla tipicità del rustico. Villaggi turistici, campeggi e resort di lusso sono le punte di diamante di un territorio vario, che offre panorami incantati sui trulli, riserve naturali curate e ben organizzate, colline ridenti popolate da ulivi e masserie e spiagge pulite e dalle acque cristalline.
Tutto questo splendore dei paesini della provincia fa passare inevitabilmente in secondo piano una città che invece merita una visita approfondita e che lascia il turista attento sorpreso nel trovare in una Brindisi apparentemente moderna un cuore antichissimo ed eccezionalmente bello: dal suo corso Garibaldi curatissimo e rinnovato può partire una passeggiata nel ventre nascosto della città che nasconde tesori antichissimi e unici.
Gli scavi archeologici di San Pietro degli Schiavoni, ad esempio, ci appaiono a sorpresa al di sotto di un moderno teatro in acciaio, sospeso al di sopra di un’area che sembra catapultarci nell’antica Roma con zone termali, strade, botteghe e domus eleganti. Se non basta questo a farci capire l’importanza che aveva l’antica Brundisium, le altissime colonne romane tolgono ogni dubbio: affacciate sulla scalinata dedicata al grande Virgilio che qui morì nel 19 a.C. le colonne dominano il fulcro della città, il suo grande porto naturale a forma di “corna di cervo”. Da qui il panorama è completo e spazia dell’enorme “monumento al Marinaio” alto 53 metri e dedicato ai caduti delle 2 guerre mondiali, fino al castello aragonese “Forte a mare”, costruito su un isolotto a ridosso del porto.
Dalle colonne si arriva rapidamente nella piazza dove si affacciano i monumenti più rappresentativi della città: il settecentesco Duomo ma con elementi romanici di rilievo, il palazzo del Seminario che ospita il museo Diocesano e il portico dei Templari, interessante loggia che precede l’ingresso al Museo archeologico Ribezzo, tappa fondamentale della visita alla città: è qui che si comprende davvero come la ricchezza artistica di Brindisi sia andata perduta durante i pesanti bombardamenti delle guerre mondiali e che solo il sottosuolo conserva ancora tutto il suo importante passato: tanti i reperti che testimoniano una storia gloriosa e spettacolari i ritrovamenti fatti soprattutto in mare tra cui bellissime anfore, reperti preistorici, enormi statue in vesti romane, carichi di navi naufragate a largo del porto e i bellissimi Bronzi di Punta del Serrone, i più antichi risalenti al IV sec. A.C.
Con il normanno Tempio di San Giovanni al Sepolcro e la periferica chiesa di S. Maria del Casale possiamo concludere il nostro itinerario brindisino, certi che chi vorrà, saprà trovare molti altri angoli interessanti della bella città salentina.
Edifici religiosi da visitare a Brindisi
I castelli di Brindisi
Le colonne romane di Brindisi
Posizione, toponimo e stemma di Brindisi
Storia di Brindisi
Le più belle cantine da visitare in Puglia
Durante le tue vacanze in Puglia programma anche una visita presso una meravigliosa cantina dove assistere alle fasi di preparazione del vino e partecipare a una degustazione!
Capodanno in Puglia, dove andare
Capodanno in Puglia, tutti insieme in piazza ad attendere il nuovo anno ballando e divertendosi: qualche ora di spensieratezza è offerta dalle maggiori città pugliesi con dj set e ospiti anche di rilievo internazionale.
Puccia dell’Immacolata, ricetta
Puccia dell’Immacolata, una ricetta classica della tradizione pugliese che si prepara e si gusta ogni anno in occasione della Vigilia dell’Immacolata e si farcisce rigorosamente secondo tradizione.
Mercatini di Natale in Puglia, dove andare quest’anno
Mercatini di Natale in Puglia, una carrellata dei più bei mercatini e villaggi di Babbo Natale della Puglia: dove trovare piste del ghiaccio, prodotti artigianali, artisti di strada, giochi gonfiabili, neve artificiale, trenini, dolciumi e molto altro.
Dove ammirare il foliage in Puglia
Foliage in Puglia, dove ammirarlo? Dove passeggiare immersi in mille sfumature di rosso, d’arancio, d’oro e di giallo? A voi alcune mete da non perdere!
Pingback: Brindisi: il futuro del rispetto dell’ambiente | LaTerradiPuglia.it ti consiglia