Più treni in Puglia dal 10 giugno

La Puglia, da ieri, può beneficiare dello speciale orario estivo dei treni: per il turismo, si tratta di un sostegno importante per sviluppare nuovi itinerari alla scoperta delle bellezze pugliesi.
La Puglia, da ieri, può beneficiare dello speciale orario estivo dei treni: per il turismo, si tratta di un sostegno importante per sviluppare nuovi itinerari alla scoperta delle bellezze pugliesi.
Alla lunga battaglia tra la Puglia e Trenitalia si aggiunge un nuovo capitolo: la nuova proposta di Trenitalia, infatti, prevede un taglio nel numero dei treni da e per la Puglia, in una sorta di compensazione tra treni a lunga percorrenza e non.
L’assessore alle infrastrutture e mobilità della Regione Puglia Guglielmo Minervini riapre così la vertenza con Trenitalia per i servizi a lunga percorrenza che dopo il cambio orario, avvenuto a dicembre, hanno spaccato in due l’Italia.
Dopo aver paralizzato il traffico e causato la chiusura delle scuole del nord della regione, ora il maltempo che insiste sulla Puglia si sta spostando sempre più verso le province al sud della regione, con incidenti, famiglie isolate e la protezione civile impegnata in prima linea.
Il maltempo degli ultimi giorni sulla Puglia non sembra proprio lasciare spazio a un miglioramento: ora è previsto l’arrivo dell’anticiclone siberiano, che causerà ulteriori nevicati su varie zone della regione, tra cui Bari. A Foggia, invece, si sono registrati tamponamenti sulle provinciali.
I prefetti hanno sbloccato la situazione dopo numerosi episodi violenti che si stavano creando intorno a questi blocchi. La situazione da lunedì dovrebbe riprendersi.
Secondo la Cgil, il taglio delle corse notturne di Trenitalia da e per la Puglia è molto più pesante di quanto detto finora: il progetto reale, comprenderebbe un’ulteriore decurtazione delle linee ferroviarie pari al doppio di quanto reso noto finora.
Lo sciopero della benzina e il blocco degli autotrasportatori sta assumendo sempre più le dimensioni di una rivolta popolare: in Puglia, ora è scattato anche il blocco della Raffineria Eni di Taranto, contro l’aumento del costo del gasolio, dell’irpef e dei pedaggi autostradali.
La Regione Puglia punta al sostegno dell’economia pugliese attraverso uno speciale istituto di credito, in grado di fornire garanzie, prestiti e crediti: Puglia Sviluppo è il suo nome e, ora, manca solo l’approvazione della Banca d’Italia per diventare operativo.
Non sono in pochi a credere che lo sviluppo dell’economia pugliese passi attraverso una moderna strategia dei trasporti, tra compagnie aeree low cost, ferrovia e interconnessioni tra aeroporti e stazioni.
Il trasporto ferroviario da e per la Puglia, secondo i progetti di Trenitalia, dovrebbe essere riformato e ridotto: la Regione Puglia non ci sta e si lancia all’attacco con tre ricorsi, per tentare di riportare sui suoi passi l’azienda dei trasporti ferroviari.
Volete trascorrere le vostre vacanze 2011 in Puglia? Allora date un’occhiata alla home page di Trenitalia orari treni sempre aggiornati e disponibili. Se il mare è la vostra passione, date un’occhiata al sito di Saremar.