Alla scoperta di una leccornia per il palato
Quando ci si addentra nella cucina pugliese, non si può fare a meno di rimanere stupidi di fronte la vastità delle proposte. Proprio per questo, oggi, vogliamo stupirvi! I peperoncini ripieni sott’olio sono un classico antipasto pugliese, ottimo da servire in abbinamento ad altre specialità quali verdure miste grigliate, lampascioni e altre.
Sono molto amati in Puglia, potete imparare a prepararli voi stessi oppure acquistarli già fatti. Proprio per questo, sono ideali da servire in tavola quando avete degli ospiti speciali e siete decisi a stupirli in tavola.
Qualora vogliate imparare a prepararli voi stessi, ecco come si fanno:
Ingredienti per 500 gr di Peperoni farciti
- 500 gr di peperoncini piccanti tondi
- 200 gr di tonno sott’olio
- 2 cucchiai di capperi
- 5 acciughe sott’olio
- 3 grani di ginepro
- 3 chiodi di garofano
- 6 grani di pepe nero
- 250 ml di vino bianco
- 250 ml di aceto di vino bianco
Procedimento per 500 gr di Peperoni farciti
- lavare bene i peperoncini;
- eliminare il picciolo, svuotare bene i peperoncini;
- versare vino e aceto in una casseruola con tutte le spezie e un pizzico di sale;
- quando bolle, aggiungere i peperoncini;
- cuocere per 3 minuti;
- togliere i peperoncini dall’acqua e riporli su un canovaccio cosicchè si asciughino (se possibile una notte intera);
- lavorare in una boule il tonno, i capperi e le acciughe;
- riempire i peperoncini con il ripieno preparato;
- disporre i peperoncini in vasetti di vetro in posizione verticale;
- riempire il vaso di olio avendo cura di riempire bene tutti i buchi;
- chiudere e riporre in luogo fresco e buio;
Questo è il procedimento per preparare dei deliziosi peperoncini ripieni sott’olio. Non dimenticate mai di usare vasi e capsule nuovi e sterilizzati e ingredienti di prima qualità nonchè freschissimi!
Ora che vi abbiamo deliziato con questa ricetta, non vi resta mettervi all’opera per la loro preparazione e degustazione.
