Torna il Palio di Taranto

Si svolge oggi il tradizionale Palio di Taranto, una regata cui parteciperanno i dieci rioni della città, sfidandosi con le varie barche a remi: questo piacevole appuntamento sportivo si svolge dal 1986.
Si svolge oggi il tradizionale Palio di Taranto, una regata cui parteciperanno i dieci rioni della città, sfidandosi con le varie barche a remi: questo piacevole appuntamento sportivo si svolge dal 1986.
La Puglia essere protagonista con le sue città per ottenere, nel 2019, il titolo di Capitale Europea della Cultura: a Bari, Brindisi e Lecce, si aggiunge ora anche Taranto, che ha ricevuto il sostegno del Capoluogo.
Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, il MarTa, è stato recentemente riaperto dopo esser stato sottoposto ad alcuni lavori per consentire l’ampliamento della superficie espositiva.
Il Golfo di Taranto, secondo il presidente dei Verdi Angelo Bonelli, rischia di essere oggetto in futuro di importanti trivellazioni alla ricerca di petrolio.
Anche l’Europa si sta muovendo con uno speciale piano per l’industria siderurgica e, gli effetti di quest’ultimo, si sentiranno anche per l’Ilva di Taranto, che otterrà degli aiuti da parte della Banca Europea degli Investimenti.
Dopo l’arresto di alcuni dirigenti e lo stop alle attività produttive, all’Ilva di Taranto la situazione è particolarmente tesa, con gli operai che hanno occupato degli uffici e manifestano per non perdere il loro lavoro.
Gli operai dell’Ilva continuano la loro protesta contro le misure giudiziarie e i sigilli imposti dal GIP: dopo aver proclamato lo sciopero ed aver bloccato le statali, sono in previsione ulteriori blocchi stradali quale protesta contro il rischio di perdere il lavoro.
Secondo le ultime indiscrezioni, per l’Ilva è pronto a scattare il sequestro senza fermo immediato di alcuni impianti: a testimonianza della situazione delicata, ieri, 5.000 operai hanno manifestato bloccando le statali per Bari e per Reggio Calabria.
il sequesteo dell’Ilva forse è imminente, tutto è in mano al giudice delle indagini preliminari Todisco. A Taranto la tensione è alle stelle e gli operai si stanno mobilitando, si rischiano scontri con le forze dell’ordine.
Si addensano nubi sempre più plumbee attorno al futuro dell’Ilva di Taranto: dopo il deposito della sentenza del GIP Todisco, potrebbe scattare il sequestro degli stabilimenti.
È in corso a Taranto, tra oggi e domani, la prima edizione di Green in terra pugliese, un evento dedicato alla promozione dell’etica, della trasparenza e della sostenibilità in Italia.
Si avvicina sempre di più la Pasqua 2012 e, per non farvi mancare un’occasione piacevole per vivere all’insegna della religione questo momento spirituale dell’anno, potreste scegliere Taranto quale destinazione per una Settimana Santa all’insegna delle celebrazioni religiose.
Lo sciopero della benzina e il blocco degli autotrasportatori sta assumendo sempre più le dimensioni di una rivolta popolare: in Puglia, ora è scattato anche il blocco della Raffineria Eni di Taranto, contro l’aumento del costo del gasolio, dell’irpef e dei pedaggi autostradali.
L’appuntamento con la cultura gastronomica e la storia è a Taranto, sabato 19 novembre, presso il Castello Aragonese: in questa sede, sarà possibile scoprire l’importante delle anfore, per la conservazione dei vini nella civilità mediterranea.
Appuntamento a Taranto dal 30 settembre al 3 ottobre per la seconda edizione del Festival dei Nuovi Turismi.