Hai sentito parlare di “ciciri e tria” e sai che è una ricetta tipica salentina. Tuttavia spesso in Salento i piatti tipici hanno nomi in dialetto. E ti viene il dubbio di non sapere di preciso cosa sia. E allora, scopriamo assieme cos’è questo ciciri e tria (o ciceri e tria) e come si prepara.
Ciciri e tria, o ciceri e tria: uno dei capisaldi della gastronomia del Salento
Legumi pugliesi e pasta fatta in casa: un matrimonio perfetto sotto il segno dei sapori pugliesi
Ciciri e tria è la pasta e ceci. In Salento, difatti, ciciri vuol dire ceci, e tria è la classica pasta fresca fatta rigorosamente a mano dalle massaie salentine.
I legumi sono quelli locali, tipicamente pugliesi. I legumi pugliesi hanno una storia molto antica e sono da sempre i grandi protagonisti delle tavole pugliesi e salentine. Non v’è famiglia, in regione, che non gusti un bel piatto di legumi almeno una volta la settimana, soprattutto durante le stagioni fredde. Tra i legumi pugliesi quelli più amati sono forse proprio i ceci, grandi protagonisti di questa ricetta.
La tria è invece, come accennato, una pasta fatta in casa. Qui, la pasta si faceva solamente con semola e acqua. Non è terra di pasta all’uovo, la Puglia. Poca farina di semola e un po’ d’acqua, ed ecco che la tria prende forma sotto le sapienti mani delle massaie pugliesi e salentine.
Ma cos’avrà di così speciale questa ricetta dei ciceri e tria? Scopriamolo insieme e vediamo subito la ricetta come si prepara.
Ciciri e tria (o ciceri e tria), ricetta originale pugliese
Ingredienti per la ricetta
- 300 grammi di tria (formato tipico di pasta leccese)
- 250 grammi di ceci
- qualche foglia di alloro
- olio extravergine di oliva
- sale
- uno spicchio d’aglio
Come vedete gli ingredienti per preparare la pasta e ceci alla salentina sono davvero pochi. E l’esito sarà gustosissimo! Vediamo dunque il procedimento.
Preparazione della ricetta ciciri e tria alla Salentina
- evitiamo di usare i ceci in lattina, dunque la sera prima mettiamo in ammollo i nostri ceci pugliesi
- cuociamo i ceci ben risciacquati in acqua e foglie di alloro, rimuovendo la schiuma bianca ove necessario. La terracotta pugliese è l’ideale per questo scopo!
- se ci sentiamo bravi e abbiamo tempo, prepariamo la tria a mano. In alternativa, acquistiamo la tria già pronta (niente paura, La Terra di Puglia la propone in vendita sullo shop!)
- friggiamo alcune strisce di pasta in olio bollente
- cuociamo come sempre si fa con la pasta la restante tria (in acqua bollente salata)
- intanto mettiamo un largo tegame sul fuoco con un dito di olio e uno spicchio d’aglio
- aggiungiamo i ceci, metà interi e l’altra metà (ma anche un terzo) passati sino ad ottenere una crema
- scoliamo la pasta e aggiungiamola al condimento di ceci
- terminiamo con la pasta fritta, che darà davvero un tocco speciale al piatto
- il Puglia si completa sempre questo piatto con un po’ di pepe grattugiato e un goccio d’olio di oliva!