La gastronomia pugliese a base di pesce: un elenco delle ricette di pesce pugliesi
Le più buone ricette di pesce di pesce pugliesi raccolte in una pagina
I sapori mediterranei della Puglia si possono gustare proprio nelle ricette di pesce pugliesi la gastronomia pugliese, difatti, pone davanti a tutto alcuni dei tradizionali piatti della cucina tradizionale, che vedono per l’appunto l’utilizzo di pesce fresco, che troverete direttamente presso il vostro mercato del pesce o direttamente ai pescherecci che arrivano in porto.
Ma quali sono i piatti più noti, a base di pesce, che caratterizzano la cucina pugliese? Le ricette di pesce pugliesi sono sempre preparate sotto il segno della semplicità.
Tra i piatti tipici del Salento citiamo l’aragosta alla salentina, le cozze ripiene al forno, la zuppa di pesce alla gallipolina e la zuppa di pesce alla brindisina, ma pure gli spiedini di calamari ed l’orata alla pugliese. Non dimentichiamo neppure le acciughe alla tarantina.
In Puglia, il polpo cuoce “nell’acqua sua”
Un altro grande protagonista delle ricette di pesce pugliesi è il polpo. Generoso, polposo e deliziosamente saporito, il polpo a Bari è davvero il re della cucina di mare. Pensate, potreste trovare persino un panino gourmet con polpo alla piastra! Se invece volete fare il polpo alla pignata, il polpo alla lucana o il polpo in insalata, in Puglia non hanno dubbi: il polpo deve cuocere nell’acqua sua stessa. Si procede all’arricciatura del polpo e poi lo si cuoce in una casseruola senza aggiunta d’acqua. Brucerà? No! Perchè vedrete che in cottura rilascerà molti liquidi. Sapore di mare assicurato.
Alici Arraganate
Alici fritte dorate
Cozze fritte
Insalata di Polpi
Orata al forno
Ostriche Rosse
Polpi in umido
Scapece di Gallipoli
Seppie ripiene
Seppie Ripiene con pecorino
Sgombri all'Aceto
Sogliola Gratinata
Spiedini di seppioline
Zuppa di Pesce
Zuppa di pesce alla Gallipolina
Nelle ricette di pesce pugliesi spesso le protagoniste sono le cozze
Addentrandoci tra gli altri piatti tipici della Puglia, con ingredienti di mare, non possiamo fare a meno di aggiungere pure la deliziosa tiella barese: questa piatto tipico pugliese si realizza con il riso, le patate, le cozze, la cipolla ed il pomodoro e, inoltre, prevedere una cottura al forno. Come avrete ben capito, è una ricetta tipica di Bari che però ogni famiglia pugliese sa preparare e porta in tavola volentieri.
Come non apprezzare, poi, tra le ricette di pesce pugliesi, un buon piatto di cavatelli alle cozze? Questa preparazione vede come ingrediente principale proprio le cozze, che saranno da acquistare freschissime e da utilizzare nell’immediato per avere un piatto davvero gustoso. Se, invece, siete degli amanti delle seppie, non fatevi sfuggire l’opportunità di assaggiarle ripiene…sono davvero gustosissime!
Il miglior pesce dei mercati del pesce in Puglia
Non vi resta che farvi un giro per i mercati del pesce in Puglia ed acquistare il vostro pesce ancora vivo, direttamente dalle barche dei pescatori che, ogni giorno, si impegnano a trovare il miglior pesce di stagione. Triglie, polipi, calamari, tonno, salmone, pesciolini per zuppa di pesce, cozze, vongole, orate di mare, branzini, alici a volontà: le acque pugliesi offrono davvero molto e la tradizione marinara in Puglia è ben radicata. Nella città vecchia di Gallipoli, per esempio, quasi tutte le famiglie erano e sono di pescatori. Pensate che ancora oggi potreste vedere qualche pescatore intento a intrecciare rami di giunco per dar vita alle famose nasse, indispensabili per la pesca in mare.
Ecco qui alcune immagini che possono allietare i vostri occhi e farvi pensare a tutte le specialità di mare della regione Puglia. Si parte con le ricette di pesce pugliesi!