I lupi mannari nella cultura contadina pugliese

I lupi mannari in Puglia: perchè sono così comuni proprio in terra di Puglia? Cosa hanno a che vedere i lupi mannari con la nostra regione? Scopriamolo assieme.
In questa categoria troverete tutta una serie di Itinerari sulla zona, per altre aree della puglia: Gargano, Murge, Salento, Selva di Fasano, Valle d’Itria, Daunia e Arco Ionico.
I lupi mannari in Puglia: perchè sono così comuni proprio in terra di Puglia? Cosa hanno a che vedere i lupi mannari con la nostra regione? Scopriamolo assieme.
Rimuovere l’uomo di Altamura dalla sua sede? No grazie. Esperti e geologi concordano: sarebbe troppo rischioso. Ma puntualmente c’è qualcuno che torna sul tema.
Non solo S. Antonio da Padova riesce ad intercedere ed a trovare marito alle zitelle più incallite, ma anche, leggenda vuole S. Nicola da Mira. Scopriamo dunque in cosa consiste il piccolo “rito” da compiere.
Voglia di focaccia barese? Ecco qualche dritta per farla davvero alla barese maniera. Con un’alternativa “fast”!
Due giorni in giro per la Puglia, con bambini: un itinerario tra divertimento, storia e buon cibo targato Puglia.
Avete voglia di assaporare le migliori e più genuine birre artigianali della Puglia? Allora concedetevi una serata di svago a Molfetta, per assaporare il meglio dell’evento Fermento Antico in calendario tra giovedì e sabato.
L’itinerario che vogliamo proporvi oggi è perfetto per un week end fuori porta e combina alla perfezione svago e cultura. Un mix ideale per divertire ed incuriosire tutta la famiglia, per far tornare piccoli i più grandi, e per far crescere i più piccoli, mostrando loro luoghi nuovi e consentendogli di evadere dalla quotidianità. Miragica, […]
Quali sono le aree naturalistiche da visitare durante un soggiorno all’interno del territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani? Scoprite con noi gli angoli naturalistici più interessanti di questa provincia.
Conversano affascina il visitatore per la sua storia nobiliare e il patrimonio artistico. Il suo centro storico è un gioiello medievale, sapientemente conservato.
La Puglia è terra di paesaggi dai tratti poetici, ricchi di colori stupendi e di tinte molto accese: la grotta Palazzese, in provincia di Bari, è un esempio di come il mare pugliese sia ricco di meraviglie naturalistiche di prim’ordine.
Sono veramente tante le idee per divertirsi durante la Settimana Santa in Puglia: per questa Pasqua, un’ottima idea per trascorrere questa giornata è di andare a visitare le Grotte di Castellana.
Dal punto di vista del patrimonio di arte e di cultura, di certo, la Puglia non è una regione povera: sono innumerevoli i luoghi di cultura presenti nelle regioni pugliesi. Dal punto di vista dell’arte pittorica, uno degli esempi più validi ed interessanti di museo è senz’ombra di dubbio la Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto: in questo luogo di arte, difatti, si trovano collezioni degne di nota, con una raccolta che è veramente frutto di un lavoro intenso.
Nuovo programma per l’estate di Miragica a Molfetta, il 22 agosto Alessandra Amoroso in concerto.
Ha aperto da pochi mesi i battenti il parco tematico Miragica – Terra di Giganti. Il parco, che si trova a Molfetta, a due passi da Bari ed a ridosso del Fashion District, promette divertimento a 360° per grandi e piccini. 18 attrazioni altamente tecnologiche ed una tematizzazione spettacolare e colorata fanno di questo parco […]
L’aeroporto Karol Wojtila di Bari ospiterà il prossimo 5 maggio la 5a edizione del workshop “Estate 2009 – Tour Operator e Vettori incontrano il trade”. Il workshop, organizzato da aeroporti di Puglia, intende consolidare la collaborazione tra aeroporto, compagnie aeree, tour operator ed agenti di viaggio ed orientare le scelte degli operatori verso gli scali […]