Assaporando la frutta della Puglia
Sono veramente tantissimi i frutti e le verdure che si possono raccogliere in Puglia grazie alla generosità di madre natura, ma oggi desideriamo parlarvi di fichi che possiamo gustare di fianco ad un buon bicchiere di vino Primitivo IGT del Salento. Il fico è un frutto che possiamo raccogliere, per l’appunto, dall’omonima pianta. In natura possiamo trovare tre distinte tipologie di questa pianta, così da poter assaporare i fichi in diversi momenti dell’anno, senza farne mai a meno.
Difatti, vediamo i fichi fioroni che sono quelli disponibili alla fine della primavera o inizio estate, i forniti o pedagnuoli che si possono raccogliere alla fine dell’estate e, per finire, i cimaruoli che invece sono maturi sull’albero in tardo autunno.
Questo frutto è delizioso da mangiare così, ma è anche perfetto per la preparazione di dolci da far gustare a grandi e piccini in casa. Oggi, però, desideriamo proporvi questo frutto in una variante altrettanto golosa: stiamo parlando dei fichi secchi, alimenti ad alto contenuto di calcio e ferro che potrete utilizzare come spuntino goloso.
La preparazione dei fichi secchi in casa
Vi state chiedendo se sia possibile realizzare i fichi secchi a casa? Oggi vi sveliamo il nostro segreto e vi insegniamo a preparare i fichi secchi a casa. Con questa ricetta riuscirete a far impazzire tutti i commensali in tavola.
Ingredienti per i fichi secchi
- fichi
- pezzi di cioccolato
- mandorle tostate
- buccia tritata di limone (meglio se biologica)
- semi di finocchio
- foglie di alloro secche
Preparazione:
- Procuratevi dei fichi interi e ben maturi.
- Tagliateli in due, nel senso della lunghezza, fino al picciolo senza pero separare le due metà.
- Adagiateli su di un graticcio ad essiccare proteggendoli con un velo e avendo l’accortezza di rigirarli su se stessi un paio di volte al giorno e di rientrarli la sera in modo da non prendere l’umidità della notte.
- Un volta essiccati (avranno preso un colore bruno scuro) vanno farciti e passati al forno.
- Inserite, quindi, in ogni fico secco una mandorla, un pizzico di buccia di limone, due o tre semi di finocchio e un pezzettino di cioccolata.
- Richiudete i fichi e cuoceteli al forno a 180° per 20 minuti.
- Conservateli in vasetti di vetro insieme a qualche foglia di alloro.
- Sono perfetti da gustare insieme ad un buon vino da meditazione come l’Aleatico di Puglia.





