Marmellata di Ciliege

Marmellata di Ciliegie

E marmellata di ciliegie sia!

Durante il mese di giugno nei mercati di tutta Italia ed agli angoli delle strade si trovano moltissimi banchetti carichi di ciliegie rosse e profumate, capaci di far venire l’aquolina in bocca anche a chi non è un patito della frutta.

Dopo aver fatto la prima scorpacciata di ciliegie fresche, viene subito alla mente l’idea di conservarne il sapore inconfondibile in tanti vasetti, da tenere in dispensa in vista dei mesi più tristi e meno ricchi di frutta invitante.

Quante colazioni all’insegna del buon umore ci aspettano se impareremo a preparare da noi la marmellata di ciliegie! Bè, sappiate che tanto difficile poi non è. E vi insegnamo noi a farla…

prodotti tipici pugliesi

Sul nostro shop online di prodotti tipici pugliesi potrai trovare ed acquistare delle confetture prodotte con ingredienti pugliesi, inoltre puoi trovare anche un prodotto particolare fatto con le ciliege locali e da usare per condire i dolci, questo è il vincotto di ciliege.

La ricetta della marmellata di ciliegie

Come accade per la maggior parte delle confetture di frutta, anche quella di ciliegie si realizza durante la stagione estiva, giacché stiamo parlando proprio di frutta di stagione che possiamo raccogliere tra maggio e giugno. Questi piccoli frutti rossi, che potrete divertirvi a raccogliere direttamente dal vostro albero od acquistare dal vostro fruttivendolo di fiducia, vi permetteranno di portare con voi un po’ del ricordo della bella stagione anche in inverno.

Scopriamo insieme come realizzare la marmellata di ciliegie che potrete utilizzare nei mesi a seguire per la vostra colazione, per la decorazione di torte o per una sana e gustosa merenda dei bambini.

Ingredienti della marmellata di ciliegie

  • 3 kg di ciliegie
  • 1 pezzo di cannella
  • 1,5 kg di zucchero
  • 1 bicchierino di cherry

Preparazione della marmellata di ciliegie

  • Togliete il picciolo alle ciliege, lavatele e poi snocciolatele.
  • Mettetele in una capiente pentola d’acciaio inossidabile e aggiungete lo zucchero e, se volete, un pezzo di cannella.
  • Fate cuocere per circa un’ora e mezza, eliminando la schiuma man mano che si forma.
  • Quando avrà raggiunto la giusta consistenza unite il cherry (anche questo non indispensabile, ma solo se di gradimento) mescolate e spegnete.
  • Invasatela ancora calda fino ad 1 cm dal bordo del vaso e mettete il coperchio ermetico. A questo punto capovolgete il vasetto per 5 minuti in modo che la marmellata ancora bollente impregni l’interno del coperchio.
  • Si effettua cosi una specie di autosterilizzazione.
  • Quando, versandone un cucchiaino su un piatto, il composto scorrerà lentamente, la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza e sarà pronta.

Et voilà, la tua marmellata di ciliegie è pronta, ma ricorda: conservane un poca per l’inverno, non la mangiare tutta subito!

Note importante per la preparazione della marmellata di ciliegie:

La sterilizzazione dei vasetti per contenere all’interno la confettura di ciliegie si può effettuare molto facilmente a casa. Vi basterà farli bollire in un pentolone pieno di acqua per almeno 30 minuti e dopodiché potrete versarvi al loro interno la marmellata ancora calda all’interno di questi, facendo nuovamente bollire con i vasetti a testa in giù per altri 30 minuti. In questo modo, sarete certi di conservare correttamente la vostra confettura di ciliegie. Molto importante è controllare che dopo che si sono raffreddati i barattolini si sia creato il sottovuoto sul coperchio.

Riepilogo
recipe image
Nome ricetta
Marmellata di ciliegie
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale

Leave a Reply

Your email address will not be published.